Attenzione! La scadenza per inviare la propria disponibilità a partecipare al progetto è stata prorogata al 7 gennaio 2019

La temperatura è considerata uno dei fattori più importanti in grado di determinare ed influenzare la capacità di moltiplicazione e sopravvivenza dei microrganismi negli alimenti, in particolare in quelli pronti al consumo (ready to eat). Per questo la conoscenza della temperatura reale di conservazione dei cibi a livello domestico permette di migliorare la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti pronti al consumo, diminuendo la durata della vita commerciale (shelf life) attribuita a questi prodotti, e di conseguenza riducendo il rischio di esposizione dei consumatori a microrganismi pericolosi per la salute

Indagine frigoriferi domestici - Modulo adesioneA questo proposito il Ministero della Salute ha finanziato un’indagine nazionale sulla temperatura dei frigoriferi domestici (ricerca corrente PRC IZSLER 018/2016), con l’obiettivo di definire il livello medio della temperatura dei frigoriferi domestici italiani e valutare l’importanza di variabili geografiche, stagionali e demografiche.

Lo studio servirà a ottenere informazioni utili:

  • per le Autorità Sanitarie competenti, che svolgono attività di sorveglianza nell’ambito della sicurezza alimentare,
  • per gli operatori del settore alimentare, che sono responsabili della corretta valutazione della shelf life assegnata agli alimenti pronti al consumo
  • per i consumatori, al fine di renderli consapevoli dell’importanza dell’adeguata temperatura di conservazione degli alimenti

Collabora alla ricerca monitorando il tuo frigo per una settimana

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), partner del progetto, sta cercando famiglie residenti in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto-Adige che possano collaborare al progetto a titolo volontario e gratuito.

I volontari dovranno essere disponibili a:

  • ospitare nel proprio frigorifero per una settimana dei termometri forniti dall’IZSVe;
  • ritirare i termometri presso la sede IZSVe più vicina al proprio comune di residenza, e riconsegnarli dopo il monitoraggio;
  • compilare un semplice questionario alla fine della rilevazione.

Per dare la propria disponibilità basta compilare il modulo scaricabile qui sotto e inviarlo all’indirizzo frigoriferi@izsvenezie.it, oppure consegnarlo alla sede IZSVe più vicina, entro il  31 dicembre 2018  7 gennaio 2019.  Tra tutti quelli che daranno disponibilità ne saranno selezionati alcuni, che durante il 2019 effettueranno a turno il monitoraggio della temperatura del proprio frigorifero domestico.

Nel modulo va specificata una persona di riferimento o la modalità attraverso cui si è venuti a conoscenza del progetto (es. sito web, Facebook, mailing list).

Modulo di adesione all’indagine »