Nel 47° video della serie IZSVe «100 secondi» una spiegazione della differenza tra virus dell’influenza aviaria HPAI e LPAI

L’influenza aviaria è una malattia causata da virus influenzali del tipo A che colpisce prevalentemente gli uccelli. Il serbatoio naturale di questi virus sono i volatili acquatici selvatici, come ad esempio anatre, oche, e cigni. La malattia può inoltre passare ai volatili domestici allevati a fini alimentari come polli e tacchini.

I virus dell’influenza aviaria sono classificati in due categorie, a seconda delle forme cliniche della malattia che possono provocare negli uccelli: virus ad alta patogenicità (High Pathogenic Avian Influenza, HPAI) e virus a bassa patogenicità (Low Pathogenic Avian Influenza, LPAI).

Un’introduzione alla differenza tra queste due categorie di virus in questo video della serie «100 secondi» realizzato dal Laboratorio comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.