The 3R principle: A reflection on its application in AAI

Poster “The 3R principle: a reflection on its application in AAI” (Clicca per ingrandire)

Dall’11 al 13 luglio 2016 a Parigi, presso la Città della Scienza e dell’Industria, si è tenuto il XIV Congresso dell’International Association of Human-Animal Interaction Organizations (IAHAIO).

Organizzato dalla Fondazione A&P Sommer, il grande evento sul mondo degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) ha visto la partecipazione dei maggiori esperti del settore a livello internazionale e ha portato ad uno scambio particolarmente ricco di esperienze, confermando l’ascesa di questa disciplina nei settori educativo, psicologico, sociale, giudiziario, medico umano e veterinario. L’evoluzione del pensiero scientifico e l’eterogeneità delle esperienze pratiche nell’ambito degli IAA sono stati i temi centrali attorno ai quali si sono sviluppati i tre giorni del Congresso IAHAIO, che ha contato 66 presentazioni orali, 93 poster, 17 workshop, per un totale di 450 partecipanti e 22 Paesi rappresentati.

Il poster presentato dal Centro di referenza per gli IAA “The 3R principle: A reflection on its application in AAI” è stato votato dai partecipanti alla conferenza come il miglior poster e ha così vinto la Best poster competition IAHAIO.

Scarica il poster »

Il Centro di referenza ha inoltre partecipato con due relazioni orali in cui sono stati presentati i risultati preliminari del progetto di ricerca RC 13/2013 Horse welfare in therapeutic sessions for children with autism: monitoring and assessment”, finanziato dal Ministero della Salute, e il progetto “The support of dog assisted therapy for alcohol and drug addicted inmates: the experience of Padua, finanziato dalla Regione del Veneto.

Infine, ha presentato il poster Animal assisted interventions in Italy: The opinion of medical practitioners”, in collaborazione con l’Osservatorio IZSVe, e l’abstract dal titolo “Child-Horse Interaction during Equine-Assisted Therapy programs for children with Autism Spectrum Disorder: the human and the animal point of view, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità.

I contributi portati al Congresso hanno confermato che la relazione benefica che si sviluppa tra uomo e animale è sempre più diffusa e utilizzata in tutto il mondo, per facilitare e migliorare l’azione dei professionisti nel campo della salute e del sociale, tanto da rappresentare oggi un settore affascinante e in continua evoluzione.

Riferimenti completi

Relazioni orali

  • Borgi M., De Santis M., Contalbrigo L., Farina L., Cirulli F.. Child-horse interaction during equine-assisted therapy programs for children with autism spectrum disorder: the human and animal point of view
  • Contalbrigo L., De Santis M., Montanaro M., Costa A., Nava F.A., Farina L. The support of dog assisted therapy for alcohol and drug addicted inmates: the experience of Padua
  • De Santis M., Contalbrigo L., Borgi M., Cirulli F., Luzi F., Redaelli V., Stefani A., Toson M., Valle E., Farina L. Horse welfare in therapeutic sessions for children with autism: monitoring and assessment

Poster

  • Farina L., De Santis M., Contalbrigo L., Simonato M., De Mori B., Ravarotto L. The 3R principle: a reflection on its application in AAI
  • Pinto A., De Santis M., Moretti C., Mascarello G., Farina L., Ravarotto L. Animal assisted interventions in Italy: the opinion of medical practioners