Il corso si è concluso. Di seguito sono pubblicati i materiali didattici utilizzati dai relatori:

  • Tecnica apistica: gestione e produzione nel contesto attuale | PDF
  • Apicoltura italiana tra passato, presente e futuro | PDF
  • È possibile fare qualcosa per limitare i danni causati da varroa e aumentare il sistema immunitario dell’ape | PDF

L’intervento di aggiornamento annuale per tecnici apistici per l’anno 2018, realizzato nell’ambito delle attività di aggiornamento riservate ai tecnici iscritti al Registro regionale dei tecnici apistici del Veneto, si svolgerà:

  • 27 gennaio 2018 a Legnaro (Padova), presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Viale dell’Università 10.
  • 17 febbraio 2018 a Conegliano Veneto (Treviso), presso l’Aula Magna del Centro interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia (CIRVE) – Istituto ISISS. “G.B. Cerletti”, Via Dalmasso 1.

Per entrambe le giornate l’orario del corso è dalle ore 8:30 alle 13:30.

Gli argomenti trattati riguarderanno:

  • Tecnica apistica: gestione e produzione nel contesto attuale (relatore: Giorgio Della Vedova)
  • Alimentazione delle api nei periodi critici: le cose utili da sapere e come evitare lo stress della colonia (relatore: Pier Antonio Belletti)
  • Aspetti gestionali ed economici: quali prospettive per l’azienda apistica (relatore: Pier Antonio Belletti)