Centro di referenza nazionale e Centro di collaborazione WOAH per la ricerca scientifica sulle malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale
Il Centro di referenza nazionale per la ricerca scientifica sulle malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale è stato istituito dal ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali con D.M. del 23 agosto 2008.
Si occupa dello studio e della ricerca sulle malattie infettive emergenti trasmissibili dagli animali all’uomo, garantendo un nuovo approccio transdisciplinare allo studio, alla ricerca e al controllo delle malattie infettive emergenti, attribuendo alle componenti mediche e veterinarie un ruolo centrale, tenendo in considerazione l’ambiente come fattore determinante nell’equilibrio fra ospite, agente patogeno, serbatoio e vettore.
Il nuovo Centro, riconosciuto Centro di collaborazione WOAH, è nato con il sostegno delle più importanti organizzazioni internazionali quali Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Organizzazione mondiale della sanità animale (WOAH) e Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite (FAO) per l’istituzione di programmi di studio e di collaborazione con i principali laboratori del mondo che si occupano di malattie emergenti a trasmissione animale.
Attività e servizi
- Promozione della ricerca, sia in ambito nazionale che internazionale, sui patogeni emergenti
- Miglioramento delle conoscenze sull’ecologia delle infezioni trasmissibili dagli animali all’uomo
- Potenziamento delle collaborazioni fra medicina umana e veterinaria per individuare sinergie operative e di ricerca in grado di garantire un miglioramento dei risultati delle attività svolte nel settore d’interesse
- Organizzazione e gestione di percorsi formativi su metodiche diagnostiche innovative, tecniche e metodi di epidemiologia molecolare, programmi di sorveglianza e controllo
- Raccolta, analisi, produzione e diffusione di informazioni alla comunità scientifica nazionale e internazionale.
Direttore
Giovanni Cattoli
Tel: 049 8084391
E-mail: dirsan@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Contatti
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10, 35020 Legnaro (PD)
Segreteria
Tel: 049 8084391
E-mail: dirsan@izsvenezie.it
PEC: dirsan.izsvenezie@legalmail.it
Orari di segreteria: lunedì – venerdì, 9.00-13.00, 14.00-16.30
Approfondimenti e risorse utili
Trovi ulteriori informazioni e risorse utili sulle attività in cui è coinvolto il Centro di referenza nazionale e Centro di collaborazione WOAH per la ricerca scientifica sulle malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale nella sezione tematica:
Temi > Animali > Artropodi e vettori
In particolare nella sezione troverai:
Vai alla sezione tematica Artropodi e vettori »Ultime news dal Centro
Puoi visualizzare tutte le notizie e gli aggiornamenti dal Centro di referenza nazionale per la malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale nella sezione”News” del sito, alla pagina News > News per strutture > Centri di referenza > CRN Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale
Tutte le news da CRN Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale »Ultime news
Arrivano le prime zanzare, scatta la prevenzione. Le zanzare sono da sempre conosciute come insetti fastidiosi e molesti, ma ancora più importante è la loro ...
È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso online "Artropodi vettori di patogeni per l'uomo e gli animali: zecche". Negli ultimi ...
È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso online ECM "Artropodi vettori di patogeni per l'uomo e gli animali: zanzare". Negli ultimi ...
È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso online "Artropodi vettori di patogeni per l'uomo e gli animali: flebotomi". Negli ultimi anni ...
Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) per la divulgazione di temi relativi alla salute ...
Si rende disponibile di seguito la registrazione video del webinar online "Febbre Q negli animali problema zoonosico o zootecnico?", organizzato lo scorso 11 marzo 2025 ...