Citterio Carlo

Carlo Citterio | Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Ruolo Medico veterinario dirigente
Struttura Centro specialistico fauna selvatica
SCT2 Treviso, Belluno e San Donà di Piave
Laboratorio U.O. Eco-patologia (Belluno)
Telefono 0437 944746
E-mail ccitterio@izsvenezie.it
Contatti
segreteria
Tel. 0437 944746
E-mail: –
Orari: lunedì – venerdì, 8:30 – 12:00, 14:00 – 15:30

Profilo professionale

Carlo Citterio è dirigente veterinario a tempo indeterminato presso la Struttura Complessa Territoriale 2 – Treviso, Belluno e San Donà di Piave, e presta servizio presso l’Unità operativa Ecopatologia sita nella sede di Belluno, dove dirige il Centro Specialistico Fauna Selvatica IZSVe.

Dopo la laurea in Medicina veterinaria, ha conseguito un dottorato di ricerca in Patologia comparata degli animali domestici e selvatici e una Specializzazione in Tecnologia e patologia delle specie avicole, del coniglio e della selvaggina. E’ inoltre diplomato de facto dell’European College of Zoological Medicine (specialità Wildlife Population Health)

Dapprima come libero professionista e ricercatore e, dal 2008, come dirigente veterinario presso l’IZSVe, è stato impegnato nelle seguenti attività: diagnosi, sorveglianza e gestione/controllo delle malattie trasmissibili nella fauna selvatica e all’interfaccia domestico-selvatico; valutazione dell’impatto dei patogeni nelle popolazioni selvatiche; diagnosi e controllo delle malattie parassitarie negli animali da reddito; redazione di progetti di ricerca, pubblicazioni scientifiche e divulgative; presentazioni scientifiche a convegni nazionali e internazionali e docenze dal livello divulgativo al livello universitario.

Tra i suoi interessi di ricerca figurano l’epidemiologia e gestione delle malattie prioritarie negli animali selvatici, con particolare riguardo alle zoonosi e alle malattie ad alto impatto economico; nonché l’ecologia di patogeni importanti per la conservazione, il rapporto ospite-parassita e l’analisi del rischio di malattia nella fauna selvatica. Si è inoltre interessato ad alcuni aspetti di igiene di processo e sicurezza alimentare nella filiera della selvaggina.

È stato ed è impegnato in diversi progetti di ricerca, tra i quali le ricerche correnti finanziate dal Ministero della salute, e divulga la propria attività scientifica tramite pubblicazioni e partecipazione a congressi nazionali e internazionali. Ha partecipato alla stesura ed attuazione come coordinatore di unità operativa a numerosi progetti di ricerca scientifica, anche come coordinatore scientifico. E’ autore/coautore di oltre 40 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali indicizzate o su libri internazionali; di oltre 50 contributi tecnico-scientifici e divulgativi su riviste nazionali e di oltre 100 abstracts. E’ stato relatore in oltre 100 corsi/convegni/congressi, in Italia e all’estero. Svolge inoltre attività di referee di progetti scientifici e di articoli per diverse riviste internazionali peer-reviewed.

Pubblicazioni

  • Santoro, A.; Santolamazza, F.; Cacciò, S.M.; … Citterio, C.V.; … La Rosa, G.; Casulli, A. (2024). Mitochondrial genetic diversity and phylogenetic relationships of Echinococcus multilocularis in Europe. International Journal for Parasitology, 2024, https://doi.org/10.1016/j.ijpara.2024.01.003
  • Leopardi, S.; Desiato, R.; Mazzucato, M.; Orusa, R.; Obber, F.; Averaimo, D.; Berjaoui, S.; Canziani, S.; Capucchio, M.T.; Conti, R.; Di Bella, S.; Festa, F; Garofalo, L.; Lelli, D.; Madrau, M.P.; Mandola, M.L.; Moreno Martin, A.M.; Peletto, S.; Pirani, S.; Robetto, S.; Torresi, C.; Varotto, M.; Citterio, C.; Terregino, C. (2022). One health surveillance strategy for coronaviruses in Italian wildlife. Epidemiology and Infection, 2023, https://doi.org/10.1017/s095026882300081x
  • Celva, R.; Crestanello, B.; Obber, F.; Dellamaria, D.; Trevisiol, K.; Bregoli, M.;, Cenni, L.; Agreiter, A.; Hauffe, H.C.; Citterio, C.V. (2023). Assessing red fox (Vulpes vulpes) demographics to monitor wildlife disease: a spotlight on Echinococcus multilocularis. Pathogens, 2023, 12, 60, https://doi.org/10.3390/pathogens12010060
  • Obber, F.; Celva, R.; Libanora, M.; Da Rold, G.; Dellamaria, D.; Partel, P.; Ferraro, E.; Calabrese, M.S.; Morpurgo, L.; Pisano, S.R.R.; Citterio, C.V.; Cassini, R. (2022). Description of a sarcoptic mange outbreak in Alpine chamois using an intensive surveillance approach. Animals, 2022, 12, 2077, https://doi.org/10.3390/ani12162077
  • Leopardi, S., Drzewnioková, P., Baggieri, M.; Marchi, A.; Bucci, P.; Bregoli, M.; De Benedictis, P.; Gobbo, F.; Bellinati, L.; Citterio, C.V.; Monne, I.; Pastori, A.; Zamperin, G.; Palumbo, E.; Festa, F.; Castellan, M.; Zorzan, M.; D’Ugo, E.; Zucca, P.; Terregino, C.; Magurano, F. (2022). Identification of Dobrava virus in Apodemus flavicollis from North Eastern Italy during enhanced mortality. Viruses, 2022, 14(6), 1241, https://doi.org/10.3390/v14061241
  • Obber. F., Celva, R., Da Rold, G., Trevisiol, K., Ravagnan, S., Danesi, P., Cenni, L., Rossi, C., Bonato, P., Capello, K., Hauffe, H.C., Massolo, A., Cassini, R., Benvenuti, V., Agreiter, A., Righetti, D., Ianniello, M., Dellamaria, D., Capelli, G., Citterio, C.V. (2022). A highly endemic area of Echinococcus multilocularis identified through a comparative re-assessment of prevalence in the red fox (Vulpes vulpes), Alto Adige (Italy: 2019-2020). PLOS One, 2022, 17(5):e0268045, https://doi.org/10.1371/journal.pone.0268045
  • Da Rold, G., Obber, F., Monne, I., Milani, A., Ravagnan, S., Toniolo, F., Sgubin, S., Zamperin, G., Foiani, G., Vascellari, M., Drzewniokova, P., Castellan, M., De Benedictis, P., Citterio, C.V. (2021). Clinical Tick-Borne Encephalitis in a Roe Deer (Capreolus capreolus L.). Viruses, 2022, 14, 300, https://doi.org/10.3390/v14020300
  • Citterio, C.V., Obber, F., Trevisiol, K., Dellamaria, D., Celva, R., Bregoli, M., Ormelli S., Sgubin, S., Bonato, P., Da Rold, G., Danesi, P., Ravagnan, S., Vendrami, S., Righetti, D., Agreiter, A., Asson, D., Cadamuro, A., Ianniello, M., Capelli, G. (2021). Echinococcus multilocularis and other cestodes in red foxes (Vulpes vulpes) of northeast Italy, 2012-2018. Parasites & Vectors, 2021, 14:29, https://doi.org/10.1186/s13071-020-04520-5
  • Bianco, A., Zecchin, B., Fusaro, A., Schivo, A., Ormelli, S., Bregoli, M., Citterio, C.V., Obber, F., Dellamaria, D., Trevisiol, K., Lorenzetto, M., De Benedictis, P., Monne, I. Two waves of canine distemper virus showing different spatio-temporal dynamics in Alpine wildlife (2006-2018) Infection, Genetics and Evolution (MEEGID) (2020), 84: 104359, https://doi.org/10.1016/j.meegid.2020.104359
  • Turchetto, S., Obber, F., Rossi, L., D’Amelio, S., Cavallero, S., Poli, A., Parisi, F., Lanfranchi, P., Ferrari, N., Dellamaria, D., Citterio, C.V. Sarcoptic mange in wild caprinae of the Alps: could pathology help in filling the gaps in knowledge? Frontiers in Veterinary Science (2020), 7:193, doi: 10.3389/fvets.2020.00193