De Benedictis Paola

Paola De Benedictis | Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Ruolo e struttura Medico veterinario dirigente
SCS5 – Ricerca e innovazione. Laboratorio zoonosi virali, patogeni emergenti e riemergenti
Direttore
Centro di referenza nazionale e FAO per la rabbia

WOAH Expert
Laboratorio di referenza WOAH per la rabbia

Telefono 049 8084385
E-mail pdebenedictis@izsvenezie.it
Contatti
segreteria
Tel: 049 8084369-371
E-mail: dsbio.izsve@izsvenezie.it
Orari di segreteria: lunedì – venerdì, 8.30-16.00

Profilo professionale

Paola De Benedictis è dirigente veterinario presso il laboratorio Zoonosi virali, patogeni emergenti e riemergenti della SCS5 – Ricerca e innovazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).

Laureatasi in Medicina veterinaria (Università di Bologna, 2002), si è poi specializzata in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche (Università di Teramo, 2006) e ha poi ottenuto il dottorato in Scienze veterinarie (Università di Padova, 2012).

Paola De Benedictis è virologa con esperienza in zoonosi virali. Dal 2005, si occupa in particolare di diagnosi della rabbia negli animali e nell’uomo e della valutazione della risposta anticorpale indotta dalla vaccinazione antirabica nell’uomo e negli animali da compagnia. Nel corso degli anni, il suo gruppo di lavoro ha acquisito riconoscimento nazionale e internazionale per l’innovazione e lo sviluppo diagnostico, per il sostegno ai paesi in via di sviluppo e per lo sviluppo di immunoterapici di nuova generazione per la prevenzione della malattia nell’uomo.

È attualmente direttrice del Centro di referenza nazionale/Laboratorio di referenza WOAH/Centro di referenza FAO per la rabbia, e membro del Centro di referenza nazionale e di collaborazione WOAH per le malattie nell’interfaccia uomo-animale. I suoi interessi sono principalmente rivolti allo studio dei meccanismi di trasmissione inter-specie dei patogeni virali e dello sviluppo di terapie innovative nell’uomo. Negli ultimi anni il gruppo da lei coordinato ha messo a punto dei programmi di sorveglianza attiva per il monitoraggio delle specie sinantropiche di pipistrelli insettivori nell’Italia settentrionale. Questa attività si inserisce nell’ambito di un progetto più ampio finanziato dal Ministero della Salute, il cui obiettivo è quello di studiare la correlazione tra l’ospite e i lyssavirus rabbia-correlati.

Coordina molteplici attività diagnostiche e di ricerca presso il Centro di referenza nazionale per la rabbia e il Centro di collaborazione WOAH per le malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, rivolte in modo particolare allo studio delle infezioni causate da Lyssavirus, Coronavirus e influenza virus. In ambito internazionale coordina programmi di training promossi dall’IZSVe con la collaborazione e il supporto di enti internazionali quali UN-FAO, IAEA-FAO, EU, ILRI, OMS e WOAH. È stata ed è tuttora partner di progetti di ricerca sulla patogenesi, la diagnosi e la prevenzione di zoonosi virali, con particolare riferimento alla rabbia. Dal 2015 è membro attivo del gruppo Partners for Rabies Prevention.

Pubblicazioni

  • Leopardi S, Holmes EC, Gastaldelli M, Tassoni L, Priori P, Scaravelli D, Zamperin G, De Benedictis P. Interplay between co-divergence and cross-species transmission in the evolutionary history of bat coronaviruses. Infect Genet Evol. 2018 Mar;58:279-289. doi: 10.1016/j.meegid.2018.01.012. Epub 2018 Jan 30. PubMed PMID: 29355607
  • Eggerbauer E, de Benedictis P, Hoffmann B, Mettenleiter TC, Schlottau K, Ngoepe EC, Sabeta CT, Freuling CM, Müller T. Evaluation of Six Commercially Available Rapid Immunochromatographic Tests for the Diagnosis of Rabies in Brain Material. PLoS Negl Trop Dis. 2016 Jun 3;10(6):e0004776. doi: 10.1371/journal.pntd.0004776. eCollection 2016 Jun. PubMed PMID: 27336943; PubMed Central PMCID: MC4918935
  • Rota Nodari E, Alonso S, Mancin M, De Nardi M, Hudson-Cooke S, Veggiato C, Cattoli G, De Benedictis P. Rabies Vaccination: Higher Failure Rates in Imported Dogs than in those Vaccinated in Italy. Zoonoses Public Health. 2017 Mar;64(2):146-155. doi: 10.1111/zph.12268. Epub 2016 May 6. PubMed PMID: 27152896
  • Aiello R, Zecchin B, Tiozzo Caenazzo S, Cattoli G, De Benedictis P. Disinfection protocols for necropsy equipment in rabies laboratories: Safety of personnel and diagnostic outcome. J Virol Methods. 2016 Aug;234:75-9. doi:
    10.1016/j.jviromet.2016.03.017. Epub 2016 Apr 16. PubMed PMID: 27091100
  • De Benedictis P, Minola A, Rota Nodari E, Aiello R, Zecchin B, Salomoni A, Foglierini M, Agatic G, Vanzetta F, Lavenir R, Lepelletier A, Bentley E, Weiss R, Cattoli G, Capua I, Sallusto F, Wright E, Lanzavecchia A, Bourhy H, Corti D. Development of broad-spectrum human monoclonal antibodies for rabies post-exposure prophylaxis. EMBO Mol Med. 2016 Apr 1;8(4):407-21. doi: 10.15252/emmm.201505986. PubMed PMID: 26992832; PubMed Central PMCID: PMC4818751
  • Nouvellet P, Donnelly CA, De Nardi M, Rhodes CJ, De Benedictis P, Citterio C, Obber F, Lorenzetto M, Pozza MD, Cauchemez S, Cattoli G. Rabies and canine distemper virus epidemics in the red fox population of northern Italy (2006-2010). PLoS One. 2013 Apr 22;8(4):e61588. doi: 10.1371/journal.pone.0061588. Print 2013. PubMed PMID: 23630599; PubMed Central PMCID: PMC3632604
  • Fusaro A, Monne I, Salomoni A, Angot A, Trolese M, Ferrè N, Mutinelli F, Holmes EC, Capua I, Lemey P, Cattoli G, De Benedictis P. The introduction of fox rabies into Italy (2008-2011) was due to two viral genetic groups with distinct
    phylogeographic patterns. Infect Genet Evol. 2013 Jul;17:202-9. doi: 10.1016/j.meegid.2013.03.051. Epub 2013 Apr 19. PubMed PMID: 23603764
  • De Benedictis P, De Battisti C, Marciano S, Mutinelli F, Capua I, Cattoli G. Pyrosequencing of the rabies virus glycoprotein gene to demonstrate absence of vaccine-associated rabies cases following oral vaccination. Vet J. 2013 Mar;195(3):388-90. doi: 10.1016/j.tvjl.2012.06.030. Epub 2012 Jul 28. PubMed PMID: 22841448
  • De Benedictis P, Schultz-Cherry S, Burnham A, Cattoli G. Astrovirus infections in humans and animals – molecular biology, genetic diversity, and interspecies transmissions. Infect Genet Evol. 2011 Oct;11(7):1529-44. doi:
    10.1016/j.meegid.2011.07.024. Epub 2011 Aug 5. Review. PubMed PMID: 21843659
  • De Benedictis P, De Battisti C, Dacheux L, Marciano S, Ormelli S, Salomoni A, Caenazzo ST, Lepelletier A, Bourhy H, Capua I, Cattoli G. Lyssavirus detection and typing using pyrosequencing. J Clin Microbiol. 2011 May;49(5):1932-8. doi: 10.1128/JCM.02015-10. Epub 2011 Mar 9. PubMed PMID: 21389152; PubMed Central PMCID: PMC3122702.