Lucchini Rosaria

Rosaria Lucchini | Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Ruolo Biologo dirigente
Struttura SCT5 – Trento
Laboratorio Laboratorio controllo ufficiale alimenti
Telefono 0461 822458
E-mail rlucchini@izsvenezie.it
Contatti
segreteria
Tel. 0461 822458
E-mail: sct5.trento@izsvenezie.it
Orari di segreteria: lunedì – venerdì, 8.30-12.30, 14.00-16.00

Profilo professionale

Rosaria Lucchini è dirigente biologo presso il Laboratorio controllo ufficiale alimenti della Sezione Complessa Territoriale 5 – Trento dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe). Lavora in IZSVe dal 1997.

Laureata in Scienze Biologiche (Università degli Studi di Padova) è specialista in Chimica e tecnologie alimentari (Università degli Studi di Parma). Ha conseguito dottorato di ricerca (Università degli studi di Milano), il diploma di Formazione Manageriale per Direttore Responsabile di Struttura Complessa conseguito presso la Scuola di Direzione in Sanità EUPOLIS Lombardia e il diploma in Fauna selvatica e sanità pubblica (Università degli Studi di Milano).

Opera nel settore della sicurezza alimentare coordinando le attività del Laboratorio Controllo Ufficiale Alimenti e della unità operativa Biofood della SCT5 relativamente alle analisi microbiologiche e biomolecolari impiegate per la ricerca di patogeni alimentari (Salmonella spp. Listeria monocytogenes, Yersinia enterocolitica, Escherichia coli produttori di tossine shiga (VTEC/STEC).

I suoi interessi di ricerca riguardano la sicurezza alimentare, l’igiene nell’industria alimentare, l’igiene nelle carni di selvaggina e la valorizzazione delle produzioni locali.

Pubblicazioni

  • Cardin M., Cardazzo B., Coton M., Carraro L., Lucchini R., Novelli E., Coton E., Mounier J. (2024). Ecological diversity and associated volatilome of typical mountain Caciotta cheese from Italy. Volume 411, 2 February 2024, 110523
  • Cardin M., Mounier J., Coton E., Cardazzo B., Perini M., Bertoldi D., Pianezze S., Segato S., Di Camillo B.,Cappellato M., Coton M., Carraro L., Currò S., Lucchini R., Mohammadpour H., Novelli E. (2024). Discriminative power of stable isotopes, elements, volatilome, near infrared spectroscopy and DNA methods for the origin authentication of Italian mountain cheese using sPLS-DA modeling. Available online 5 January 2024, 113975
  • Lucchini R., Carraro L., Pauletto M., Andreani NA, Weiss G., Tessaro C., Babucci M., Cardazzo B. (2023). Molecular typing and genome sequencing allow the identification of persisten Listeria monocytogenes strains and the tracking of the contamination source in food environment. Volume 386, 2 February 2023, 110025
  • Aliverti R, Cristelli E, Debiasi K, Ferrari L, Weiss G e Lucchini R. (2023). Monitoraggio microbiologico delle superfici di lavoro nelle imprese alimentari. Alimenti&Bevande Anno XXV-2 marzo 2023, pag 10-16.
  • Andreatta S., Weiss G., Citterio C. e Lucchini R (2023). Filiera alimentare delle carni di cervidi selvatici: evidenze scientifiche per una corretta gestione dei capi abbattuti a caccia. Abstract n. 5. Comunicazione al III Congresso Nazionale SIEF. Perugia 22-24 maggio 2023
  • Lucchini R (2022). Sanificazione nell’industria. Il ruolo dell’acqua. Alimenti&Bevande Anno XXIV-3 aprile 2022, pag 42-47.
  • Weiss G., Aliverti R., Cristelli E., Debiasi K. e Lucchini R. (2022). Escherichia coli produttori di tossine shiga (STEC) rischio per la salute umana associato al consumo di alimenti contaminati da STEC. Ingegneria alimentare le carni settembre 2022 pag 32-35.
  • Weiss G., Lucchini R., Aliverti R., Cristelli E., Debiasi K., Muliari R., Lugoboni E., Dalla Pozza M.C., Lettini A.A (2021). Ricerca di Yersinia enterocolitica patogena nel triveneto. Atti del XX Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. on air, 25-26 Novembre 2021
  • Lucchini R (2020). Caratteristiche nutrizionali delle carni di selvaggina. Caccia Alpina. 42: 8-11
  • Lucchini R (2020). I centri di lavorazione. I requisiti di un centro di lavorazione della selvaggina e l’igiene delle carni. Caccia Alpina. 43: 22-25
  • Lucchini R (2020). Verifica dell’igiene delle superfici a contatto con gli alimenti – dalla teoria alla pratica. http://www.foodandtec.com/n/verifica-dell-igiene-delle-superfici-a-contatto-con-gli-alimenti-dalla-teoria-alla-pratica. 16 ottobre 2020