Montarsi Fabrizio

Fabrizio Montarsi | IZSVe Ruolo Biologo dirigente
Struttura SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia ed entomologia sanitaria
Laboratorio Laboratorio entomologia sanitaria e patogeni trasmessi da vettori
Telefono 049 8084380
E-mail fmontarsi@izsvenezie.it
Contatti
segreteria
Tel: 049 8084380
E-mail: entomologiasanitaria@izsvenezie.it
Orari: lunedì – venerdì, 8.30-12.30 – 13.30-16.00

Profilo professionale

Fabrizio Montarsi è biologo dirigente, responsabile del Laboratorio entomologia sanitaria e patogeni trasmessi da vettori (SCS3) dell’Istituto Zooporofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).

Si è laureato in biologia all’Università “La Sapienza” di Roma e ha conseguito la specializzazione in microbiologia e virologia presso l’Università di Padova nel 2012. Dal 2005 al 2014 è stato in organico al laboratorio di Parassitologia, prima come borsista e poi come libero professionista. Fa parte del “Gruppo tecnico altamente specializzato per il supporto alle Aziende ULSS di laboratorio e per la valutazione clinica delle Arbovirosi come da DGR n. 955 del 14/07/2020”. È membro della Società italiana di parassitologia (SOIPA) e del Gruppo italiano di entomologia forense (GIEF).

I suoi interessi di ricerca riguardano l’entomologia sanitaria con particolare riferimento agli artropodi vettori di malattie come zanzare, zecche, flebotomi, culicoides, ecc. Da sempre coinvolto nei monitoraggi dei vettori e nella sorveglianza delle malattie trasmesse nel nord est Italia, si occupa inoltre dell’identificazione e gestione di artropodi infestanti gli alimenti, le catene produttive e gli ambienti domestici. Infine offre consulenza, sempre in ambito istituzionale, come entomologo forense (principalmente in ambito veterinario).

Dal 2009 è responsabile della sorveglianza entomologica e dell’identificazione di culicidi nell’ambito della sorveglianza regionale e nazionale per la West Nile disease. Dal 2014 segue il monitoraggio di specie di zanzare invasive (Aedes albopictus, Ae. koreicus e Ae. japonicus) nell’ambito di piani di sorveglianza regionali (Regione Veneto e Friuli Venezia Giulia)e da quanto prescritto dal Piano Nazionale di  prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi (PNA 2020-2025). Dal 2002 è coinvolto nella sorveglianza entomologica (identificazione dei culicoides) per la bluetongue. È coinvolto inoltre nel monitoraggio di zecche e flebotomi condotti dalle Unità Sanitarie Locali. Dal 2020 conduce prove d’infezione sperimentali di vettori in laboratorio BSL3.

Pubblicazioni

  • Michelutti A, Toniolo F, Bertola M, Grillini M, Simonato G, Ravagnan S, Montarsi F. Occurrence of Phlebotomine sand flies (Diptera: Psychodidae) in the northeastern plain of Italy. Parasit Vectors. 2021 Mar 18;14(1):164.
  • Calzolari M, Desiato R, Albieri A, Bellavia V, Bertola M, Bonilauri P, Callegari E, Canziani S, Lelli D, Mosca A, Mulatti P, Peletto S, Ravagnan S, Roberto P, Torri D, Pombi M, Di Luca M, Montarsi F. Mosquitoes of the Maculipennis complex in Northern Italy. Sci Rep. 2021 Mar 19;11(1):6421.
  • Fortuna C, Montarsi F, Severini F, Marsili G, Toma L, Amendola A, Bertola M, Michelutti A, Ravagnan S, Capelli G, Rezza G and Di Luca on behalf of the Working Group. The common European mosquitoes Culex pipiens and Aedes albopictus are unable to transmit SARS‑CoV‑2 after a natural‑mimicking challenge with infected blood. Parasit Vectors. 2021, 14, 76.
  • Fornasiero D, Mazzucato M, Barbujani M, Montarsi F, Capelli G, Mulatti P. Inter-annual variability of the effects of intrinsic and extrinsic drivers affecting West Nile virus vector Culex pipiens population dynamics in northeastern Italy. Parasit Vectors. 2020 May 29;13(1):271.
  • Pacenti M, Sinigaglia A, Franchin E, Pagni S, Lavezzo E, Montarsi F, Capelli G, Barzon L. Human West Nile Virus Lineage 2 Infection: Epidemiological, Clinical, and Virological Findings. Viruses. 2020 Apr 18;12(4):458.
  • Montarsi F, Martini S, Michelutti A, Da Rold G, Mazzucato M, Qualizza D, Di Gennaro D, Di Fant M, Dal Pont M, Palei M, Capelli G. The invasive mosquito Aedes japonicus japonicus is spreading in northeastern Italy. Parasit Vectors. 2019 Mar 26;12(1):120.
  • Montarsi F, Drago A, Martini S, Calzolari M, Defilippo F, Bianchi A, Mazzucato M, Ciocchetta S, Arnoldi D Baldacchino, Rizzoli A, Capelli. Current distribution of the invasive mosquito species, Aedes koreicus [Hulecoeteomyia koreica] in northern Italy. Parasits Vectors, 2015. 8(1):614
  • Calzolari M, Pautasso A, Montarsi F, Albieri A, Bellini R, Bonilauri P, et al. West Nile Virus Surveillance in 2013 via Mosquito Screening in Northern Italy and the Influence of Weather on Virus Circulation. PLoS ONE, 2015. 10(10): e0140915
  • Montarsi F, Ciocchetta S, Devine G, Ravagnan S, Mutinelli F, Frangipane di Regalbono A, Otranto D, Capelli G. Development of Dirofilaria immitis within the mosquito Aedes (Finlaya) koreicus, a new invasive species for Europe. Parasit Vectors, 2015. Mar 23;8:177
  • Montarsi F, Mazzon L, Cazzin S, Ciocchetta S, Capelli G. Seasonal and Daily Activity Patterns of Mosquito (Diptera: Culicidae) Vectors of Pathogens in Northeastern Italy. J. Med. Entomol, 2015. 52(1): 56–62
  • Otranto D, Dantas-Torres F, Giannelli A, Latrofa MS, Cascio A, Cazzin S, Ravagnan S, Montarsi F, Zanzani SA, Manfredi MT, Capelli G. Ticks infesting humans in Italy and associated pathogens. Parasit Vectors, 2014. Jul 14;7(1):328