Natale Alda

Alda Natale | Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Ruolo Direttore
Struttura SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo
Telefono 049 8084435 (ufficio)
338 6583263 (cellulare)
E-mail anatale@izsvenezie.it
Contatti
segreteria
Tel: 049 8084290
E-mail: segreteria.sct3@izsvenezie.it
Orari di segreteria: lunedì – venerdì, 8:30 – 13:15, 14:15 – 15:30

Profilo professionale

Alda Natale è direttore della Struttura Complessa Territoriale 3 – Padova, Vicenza e Rovigo dal 1 agosto 2020.

Dal 19 marzo 2019 è stata responsabile del Laboratorio di Sierologia e Malattie Pianificate all’interno della stessa struttura, ove opera dal 2005. I suoi interessi di ricerca riguardano la diagnosi sierologica delle malattie infettive dei mammiferi, con particolare riguardo all’epidemiologia e alla sorveglianza di alcune malattie zoonotiche (febbre Q, leptospirosi, clamidiosi, leishmaniosi, toxoplasmosi), occupandosi per alcune di queste della diagnosi in toto.

Laureatasi in medicina veterinaria nel 1995 all’Università di Bologna, ha conseguito il perfezionamento in Sorveglianza sanitaria delle popolazioni animali (Bologna, 1996) e la specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche (Bologna, 1999). È dottore di ricerca in Sanità pubblica (Università di Padova, 2003).

Dal 1996 al 2000 ha svolto attività libero-professionale nel settore degli animali da compagnia presso una clinica veterinaria privata con servizio 24/24h, con incarico di referente del laboratorio di analisi interno. Dal 2001 al 2004 ha lavorato nel laboratorio di Parassitologia dell’IZSVe, occupandosi di parassitologia generale, micologia e sorveglianza entomologica delle malattie trasmesse da vettori (leishmaniosi, blue tongue, West Nile disease). Dal dicembre 2004 è dirigente nel laboratorio di Sierologia e malattie pianificate. Dal 1° giugno 2017 al 31 maggio 2018 ha ricoperto il ruolo di dirigente ad interim della Struttura Complessa Territoriale 3 – Diagnostica in sanità animale.

Da sempre appassionata di comportamento animale, nel 2014 ha conseguito il titolo di referee in Consulente della relazione felina ed è iscritta al relativo albo SIUA. Nel 2018 ha conseguito il titolo di Master di secondo livello in Medicina Comportamentale del Cane e del Gatto con approccio Cognitivo Zooantropologico.

Fa parte della redazione del sito web IZSVe Pets (www.izsvepets.it).

È responsabile scientifico e di unità operativa di diversi progetti di ricerca corrente finanziati dal ministero della salute, tra cui:

  • RC IZSVE 12/19 Zoonosi nelle strutture di ricovero per cani e gatti: studio e sviluppo di una strategia integrata (epidemiologia, ricerca sociale, formazione e comunicazione del rischio) per una efficace gestione sanitaria;
  • RC IZSVe 05/17 Valutazione e distribuzione dei determinanti di rischio ambientali per la leptospirosi canina;
  • RC IZSVe 16/16 Valutazione del rischio d’infezione da Coxiella burnetii nella popolazione umana del Nordest e studio della risposta immunitaria nelle bovine da latte durante il peri-parto in rapporto alla cronicizzazione dell’infezione;
  • RC IZSVe 04/16 La trasfusione di sangue nel gatto: messa a punto di metodi diagnostici e attuazione di un programma di screening per minimizzare il rischio di trasmissione di agenti patogeni;
  • RC IZSVe 04/15 effetti della leucoriduzione sulla conservazione e sull’infettività del sangue intero e degli emocomponenti di cane;
  • RC IZSVe 16/12 La leptospirosi negli animali da compagnia e il suo impatto sulla sanità animale (responsabile scientifico), in collaborazione con il Centro di referenza nazionale per le leptospirosi animali, la Monash University (Australia) e i colleghi veterinari liberi professionisti.

Pubblicazioni

  • Natale, A.; Mazzotta, E.; Mason, N.; Ceglie, L.; Mion, M.; Stefani, A.; Fincato, A.; Bonfante, F.; Bortolami, A.; Monne, I.; et al.  SARS-Cov-2 Natural Infection in a Symptomatic Cat: Diagnostic, Clinical and Medical Management in a One Health Vision. Animals 2021, 11, 1640. https://doi.org/10.3390/ani11061640
  • Mazzotta E, Ceglie L, Giurisato I, Bellinati L, Lucchese L, Marchione S, Natale A. Persistence of Leptospira borgpetersenii Serovar Hardjo in Refrigerated Raw Milk: A Transmission Risk of Leptospirosis to Humans. Pathogens. 2021 Mar 3;10(3):291. doi: 10.3390/pathogens10030291. PMID: 33802583; PMCID: PMC7998812.
  • Bregoli M, Pesaro S, Ustulin M, Vio D, Beraldo P, Galeotti M, Cocchi M, Lucchese L, Bertasio C, Boniotti MB, Lapini L, Natale A. Environmental Exposure of Wild Carnivores to Zoonotic Pathogens: Leptospira Infection in the First Free Living Wolf (Canis lupus Linnaeus, 1758) Found Dead in the Friuli Venezia Giulia Region. Int J Environ Res Public Health. 2021 Mar 3;18(5):2512. doi: 10.3390/ijerph18052512. PMID: 33802554; PMCID: PMC7967383.
  • Basurco A.; Natale A.; Capello K.; Fernández A.; Verde M.T.; González A.; Yzuel A.; Giner J.; Villanueva-Saz S. (2020)   Evaluation of the performance of three serological tests for diagnosis of 2 Leishmania infantum infection in dogs using latent class analysis. Revista Brasileira de Parasitologia Veterinária https://doi.org/10.1590/S1984-29612020105
  • Morosetti G., Toson M., Trevisiol K., Idrizi I., Natale A., Lucchese L., Michelutti A., Ceschi P., Lorenzi G., Piffer C., Fiorentino E., Bongiorno G., Gradoni L. (2020). Canine leishmaniosis in the Italian northeastern Alps: A survey to assess serological prevalence in dogs and distribution of phlebotomine sand flies in the Autonomous Province of Bolzano-South Tyrol, Italy. Veterinary Parasitology: Regional Studies and Reports, 21, 100432.
  • Lucchese L., Ravagnan S., Da Rold G., Toniolo F., Wurzburger W., Mion M., Carminato A., Fournier P.E., Capelli G., Natale A., Vascellari M. (2020). Survival of Rickettsia conorii in artificially contaminated whole and leukoreduced canine blood units during the storage period. Parasit.Vectors 13(1):118-020-3991-9.
  • Bertasio C, Boniotti MB, Lucchese L, Ceglie L, Bellinati L, Mazzucato M, Furlanello T, D’Incau M, Natale A. (2020). Detection of New Leptospira Genotypes Infecting Symptomatic Dogs: Is a New Vaccine Formulation Needed? Pathogens. 2020 Jun 18;9(6):484. doi: 10.3390/pathogens9060484.
  • Iatta R., Natale A., Ravagnan S., Mendoza-Roldan J., Zatelli A., Cavalera M.A., Nachum-Biala Y., Baneth G., Otranto D. (2020) Zoonotic and vector-borne pathogens in tigers from a wildlife safari park, Italy. International Journal for Parasitology: Parasites and Wildlife August 2020;12:1-7
  • Iatta R., Trerotoli P., Lucchese L., Natale A., Buonavoglia C., Nachum-Biala Y., Baneth G., Otranto D. (2020) Validation of a new immunofluorescence antibody test for the detection of Leishmania infantum infection in cats. Parasitol.Res. DOI: 10.1007/s00436-020-06627-1
  • Regidor-Cerrillo J., Horcajo P., Ceglie L., Schiavon E., Ortega-Mora L.M., Natale A. (2020) Genetic characterization of Neospora caninum from Northern Italian cattle reveals high diversity in European N. caninum populations. Parasitol.Res. DOI: 10.1007/s00436-020-06642-2
  • Zecchin B., Schivo A., Milani A., Fusaro A., Zamperin G., Bellinati L., Ceglie L., Natale A., Bonfanti L., Cunial G., Obber F., Di Bartolo I., Citterio C., Monne I. (2019) Identification of a zoonotic genotype 3 hepatitis E subtype in wildlife in north-eastern Italy. Infect.Genet.Evol. 71:16-20.
  • Di Martino G, Scollo A, Garbo A, Lega F, Stefani AL, Vascellari M, Natale A, Zuliani F, Zanardello C, Tonon F, Bonfanti L. (2018) Impact of sexual maturity on the welfare of immunocastrated v. entire heavy female pigs. Animal Aug;12(8):1631-1637. doi: 10.1017/S1751731117003135. Epub 2017 Nov 29.
  • Mughini-Gras L, Angeloni G, Salata C, Vonesch N, D’Amico W, Campagna G, Natale A, Zuliani F, Ceglie L, Monne I, Vascellari M, Capello K, DI Martino G, Inglese N, Palù G, Tomao P, Bonfanti L. (2017) Hepatitis E virus infection in North Italy: high seroprevalence in swine herds and increased risk for swine workers. Epidemiol Infect. 2017 Dec;145(16):3375-3384. doi: 10.1017/S0950268817002485. Epub 2017 Nov 17.
  • Vascellari M, Ravagnan S, Carminato A, Cazzin S, Carli E, Da Rold G, Lucchese L, Natale A, Otranto D, Capelli G. (2016) Exposure to vector-borne pathogens in candidate blood donor and free-roaming dogs of northeast Italy. Parasit Vectors. Jun 29;9(1):369
  • Lucchese L., Capello K., Barberio A., Ceglie L., Guerrini E., Zuliani F., Mion M., Stegeman A., Rampazzo E., Marangon S., Natale A. (2016) Evaluation of Serological Tests for Q Fever in Ruminants Using the Latent Class Analysis. Clin Res Inf Dis 3(2):1030
  • Lucchese L., Benkirane A., Hakimi I., El Idrissi A., Natale A. (2016). Seroprevalence study of the main causes of abortion in dairy cattle in Morocco, Vet Ital 52(1):13-19
  • Tagliabue S., Figarolli B.M., D’Incau M., Foschi G., Gennero M.S., Giordani R., Giordani R., Natale A., Papa P., Ponti N., Scaltrito D., Spadari L., Vesco G., Ruocco L. (2016) Serological surveillance of Leptospirosis in Italy: two year national data (2010-2011). Vet Ital 52(2):129-138
  • Ceglie L., Guerrini E., Rampazzo E., Barberio A., Tilburg J.J., Hagen F., Lucchese L., Zuliani F., Marangon S., Natale A. (2015) Molecular characterization by MLVA of Coxiella burnetii strains infecting dairy cows and goats of North-eastern Italy. Microbes Infect 17(11-12):776-781
  • Lucchese L., Capello K., Barberio A., Zuliani F., Stegeman A., Ceglie L., Guerrini E., Marangon S., Natale A. (2015) IFAT and ELISA phase I/phase II as tools for the identification of Q fever chronic milk shedders in cattle. Vet Microbiol 179(1-2):102-108