Nei giorni 12 e 13 febbraio 2025 l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) parteciperà alla 8^ edizione di AQUAFARM, la mostra-convegno internazionale dedicata all’acquacoltura, all’algocoltura e all’industria della pesca che avrà luogo presso la Fiera di Pordenone.
Come ogni anno, l’IZSVe sarà presente con gli esperti del Centro di referenza nazionale (CRN) per lo studio e la diagnosi delle malattie dei pesci, molluschi e crostacei, che presidieranno per tutto l’arco della fiera uno stand IZSVe in cui ricercatori e mondo produttivo potranno incontrarsi per dialogare insieme, conoscere e approfondire le attività scientifiche e i servizi offerti dall’ente nell’ambito dell’acquacoltura.
AQUAFARM costituisce un’ottima occasione di incontro, networking e scambio di opinioni fra le diverse realtà del settore acquacoltura: le associazioni di categoria con cui l’IZSVE collabora attivamente in progetti finalizzati al sostegno del settore nell’ambito sia della sanità animale che della sicurezza alimentare quali Associazione piscicoltori italiani (API) e Associazione mediterranea acquacoltori (AMA), gli allevatori, le aziende mangimistiche.
Durante le due giornate della fiera AQUAFARM, gli esperti dell’IZSVe interverranno con alcune presentazioni:
- Eleonora Franzago presenterà i risultati una ricerca corrente finanziata dal Ministero della Salute sulla biosicurezza applicata alla troticoltura italiana, evidenziando le principali misure da adottare nel settore;
- Amedeo Manfrin parlerà delle strategie integrate per la riduzione dell’uso dei farmaci in acquacoltura emerse nell’ambito di un progetto finanziato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF);
- Tobia Pretto illustrerà le novità inerenti la tematica del granchio blu nel Nord- est Italia, nel contesto di un progetto di ricerca sempre finanziato dal MASAF;
- Ester Schiavon terrà un intervento sul portale Ambiti Bivalvi Veneto, sviluppato nel contesto di un progetto finanziato dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca;
- Giuseppe Arcangeli e Manuela Dalla Pozza faranno parte della sessione dedicata alla presentazione del progetto Interreg MARINET, trattando rispettivamente tematiche relative a maricultura integrata e all’approccio alla biosicurezza nel Mar Adriatico.
Nel corso della fiera, si terrà inoltre un incontro presso lo stand dell’Associazione Piscicoltori Italiani (API), durante il quale sarà presentato il Manuale sul benessere per le specie ittiche allevate – Guida per l’operatore, risultato di un progetto di collaborazione fra IZSVe ed API, finanziato dal MASAF.
Vai al sito web AQUAFARM »