Anche quest’anno l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) si è impegnato a partecipare al progetto Attivamente promosso e finanziato dalla Fondazione Cariparo, il programma di iniziative extra-didattiche rivolto alle scuole di ogni ordine e grado delle province di Padova e Rovigo. L’area tematica sviluppata dall’IZSVe è quella relativa all’educazione della salute e ai corretti stili di vita, dal titolo “Missione Invisibile: un viaggio alla scoperta del mondo dei microrganismi” e indirizzata alle classi 4^ e 5^ della scuola primaria.

La prima esperienza nell’ambito di Attivamente è nata nel 2019 e ha coinvolto fin dall’inizio il personale della SCS1 – Microbiologia generale e sperimentale, con una formula didattica che univa aspetti teorici e pratici: lezioni frontali finalizzate ad illustrare agli studenti il mondo dei microbi composto da batteri, virus, muffe e lieviti, ed esperienze applicative, con esperimenti per rilevare le muffe nell’aria e i batteri nella saliva e sulle mani.

Successivamente, nel periodo pandemico, il progetto didattico con le scuole è continuato, ma la modalità didattica e gli argomenti trattati sono stati revisionati. Le lezioni sono state registrate e organizzate in un supporto informatico, sono stati aggiornati i contenuti, dando ampio spazio ad approfondimenti relativi al COVID-19, ai vaccini e ad aspetti igienici protettivi come il lavaggio delle mani e l’uso della mascherina, per aiutare i giovani studenti a comprendere cosa stava accadendo intorno a loro. Oltre alla condivisione dei contenuti informatici, per ciascuna classe è stata organizzata una visita virtuale dei laboratori di microbiologia alimentare dell’IZSVe.

Al termine del 2021 finalmente è stato possibile tornare nelle scuole, e siamo stati accolti a braccia aperte dai ragazzi proponendo nuovi esperimenti, che abbiamo sviluppato utilizzando strumenti semplici a familiari agli studenti, come la plastilina, per trasmettere concetti quali la corretta gestione degli alimenti e la contaminazione crociata.

Nel biennio 2019-2021 abbiamo visitato circa una settantina di classi tra le due province e per il 2023 è in programma la visita di 20 nuove classi. “Missione invisibile” è un progetto molto gratificante, che ci permette di uscire dal laboratorio per incontrare giovani studenti entusiasti di fare nuove esperienze, ma soprattutto di trasmettere loro l’importanza del lavoro dell’Istituto, finalizzato a garantire la sicurezza alimentare e la tutela della sanità pubblica. Vi lasciamo con alcuni disegni fatti dagli studenti in questi anni.