Nei centri estivi di alcuni comuni del Veneto si è svolta un’attività di formazione rivolta a bambini di varie classi su un piccolo e fastidioso insetto: la zanzara tigre.

L’alleanza con i bambini può essere un modo efficace per diffondere nelle famiglie la conoscenza di questa zanzara, che è molto presente nel territorio del Veneto e che è importante monitorare e contrastare non solo per il fastidio che la sua puntura può arrecare, ma per il rischio sanitario correlato alla diffusione di malattie.

Il servizio pubblico fa la sua parte, ma anche i cittadini possono fare la loro.

L’iniziativa è stata organizzata dall’ULSS3-Serenissima, in particolare dal distretto di Mirano-Dolo con la partecipazione dell’IZSVe (SCS3), delle amministrazioni comunali e dei centri estivi di Scorzè, Noale, Martellago, Spinea, Mirano.