I Lentivirus dei piccoli ruminanti (SRLV) sono responsabili di importanti perdite economiche. Nel mondo circolano 5 genotipi (A-E): il genotipo A è correlato alla patologia MV, il genotipo B alla patologia nota come CAE. In Italia circolano i genotipi A, B ed E (solo nelle capre). La diagnosi sierologica è complessa per l’assenza di metodiche di riferimento e per la circolazione di genotipi diversi. Non esistono vaccinazioni.

La provincia di Bolzano in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha in atto da 5 anni un piano di controllo per la CAE. Durante questa attività è emersa la necessità di monitorare anche gli altri genotipi, sviluppando tecniche diagnostiche più aggiornate per seguire l’evoluzione dell’infezione. In collaborazione con l’Università di Berna è stata quindi avviata una prima fase di valutazione di metodiche sierologiche più sensibili ed in grado di identificare il genotipo infettante.

Questo ha permesso di generare dati interessanti per formulare ipotesi scientifiche per un progetto di ricerca finanziato dal Ministero. Lo scopo è di validare l’uso dei nuovi metodi sierologici nei piani di controllo per SRLV nella provincia di Bolzano e genotipizzare i ceppi circolanti con metodiche biomolecolari.