I recenti riscontri di casi di Herpesvirus della carpa koi (KHV) in allevamenti di carpe koi in Giappone, paese nell’ultimo decennio esente da malattia, hanno destato molto allarme tra gli allevatori nazionali di carpe sia amatoriali che professionisti.

KHV è una patologia virale che colpisce le carpe comuni e koi causando gravi mortalità quando la temperatura dell’acqua è compresa tra i 16- 28°C. A temperature inferiori la forma clinica della malattia non si manifesta, ma l’animale può essere comunque portatore del virus. Anche i soggetti sopravvissuti alla malattia restano portatori e quindi possono trasmettere l’infezione ad animali sani.

KHV è una patologia soggetta a notifica ai sensi del D. Lgs 148/2008. Tale normativa non si applica generalmente ai pesci ornamentali in quanto allevati in impianti le cui acque non sono in comunicazione con i bacini idrici. Poiché le carpe koi possono essere anche allevate in laghetti esterni, eventualmente comunicanti con le acque libere (fiumi, laghi, canali ecc.), appare necessario verificare il loro stato sanitario prima della commercializzazione.

Grazie all’utilizzo del sistema di tracciabilità import/export (TRACES) sono state individuate le importazioni provenienti dalle aziende giapponesi infette e sono in atto i controlli sulle partite interessate.

Inoltre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha elaborato delle linee guida che si propongono di dare indicazioni operative per il monitoraggio di animali/partite di animali venuti a contatto con soggetti positivi a KHV o sospetti di infezione. Tali linee guida contengono indicazioni sulle buone pratiche di gestione sanitaria applicabili agli esemplari di nuova introduzione.

Linee guida per monitoraggio KHV »          Schema campionamenti per KHV »

 

Schema campionamenti per KHV