Nuova edizione per la collana LGInVet – Linee guida in Veterinaria. Il numero è dedicato alla diagnostica delle patologie respiratorie del bovino (BRD).

La malattia respiratoria del bovino (BRD) rappresenta la principale patologia dell’allevamento del bovino da carne in tutto il mondo ed ha un notevole impatto sulla redditività dell’allevamento, per i costi diretti conseguenti alla perdita di produzione e per quelli indiretti dovuti a vaccinazioni, cure veterinarie e tempo di lavoro del personale per accudire gli animali ammalati. La BRD infatti è causa di mortalità, di vendite sottocosto di soggetti cronici, di riduzione delle performance di crescita ed è la prima causa di trattamento antibiotico nel bovino da carne.

Anche nell’allevamento del bovino da latte la BRD rappresenta una patologia importante, seppur meno impattante dal punto di vista economico rispetto alla mastite o alle patologie riproduttive. Essa infatti colpisce soprattutto gli animali giovani riducendo la rimonta disponibile per l’allevamento, generando di conseguenza un effetto negativo immediato di tipo economico ed uno di medio periodo sulla sostenibilità ambientale dell’azienda, causato dalla necessità d’incrementare il numero delle manze allevate, aumentando il “carbon footprint” dell’azienda, elemento considerato oggi di primaria importanza per la politica agricola dell’Unione europea.

Queste linee guida illustrano in modo sintetico lo stato dell’arte delle attuali conoscenze sulla BRD, e contengono una serie di raccomandazioni e consigli operativi pratici derivanti dall’analisi delle evidenze scientifiche pubblicate su riviste internazionali. L’obiettivo finale è fornire ai veterinari una serie d’informazioni che possano essere d’ausilio nel processo diagnostico e nella gestione dei casi di BRD riscontrati durante la loro attività lavorativa.

Scarica LG InVet 8 – Patologie respiratorie del bovino (BRD) »