Il progetto di Ricerca Finalizzata sui Mammalian Orthoreovirus (MRV), condotto dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e finanziato dal Ministero della Salute, si propone di valutare la prevalenza di MRV nella popolazione di cani e gatti di proprietà del Triveneto, e di comprendere eventuali rischi per la salute animale e umana collegati a questi virus. Il progetto è giunto all’ultimo anno e ha dato i primi risultati, ma abbiamo ancora bisogno della collaborazione dei proprietari di cani e gatti per concludere la ricerca.

Il rapporto sempre più stretto con cani e gatti ci porta a considerare con maggiore attenzione la possibilità che questi animali possano giocare un ruolo importante nell’ecologia di malattie infettive o agenti patogeni come l’MRV, che potrebbero non essere immediatamente evidenti o riconosciuti. Negli ultimi anni, infatti, sono state registrate segnalazioni di infezioni umane causate da MRV riassortanti di cui si ignora l’origine.

Grazie alla collaborazione di proprietari, cliniche veterinarie e medici veterinari liberi professionisti abbiamo raccolto finora oltre 400 campioni; dall’analisi molecolare di questi campioni è stato possibile osservare una bassa percentuale di positività per MRV: lo 0,58% nei cani e l’1,05% nei gatti.

Tuttavia, per comprendere appieno la diffusione del virus tra i nostri amici a quattro zampe, è necessario ampliare il campionamento. La tua collaborazione, insieme a quella del veterinario del tuo cane o del tuo gatto, è quindi fondamentale. Esiste un’unica salute per l’uomo e gli animali, aiutaci a proteggerla!

Cosa devi fare per contribuire alla ricerca?

  1. Parla di questo progetto di ricerca con il veterinario del tuo cane o gatto, e comunicagli la tua disponibilità a partecipare
  2. Raccogli campioni freschi di feci (almeno 5 grammi) prelevati da cani e gatti di proprietà, asintomatici o con sintomatologia gastroenterica (istruzioni per la raccolta campioni)
  3. Fai compilare al veterinario il modulo per l’invio dei campioni in tutte le sue parti e consegnalo unitamente ai campioni
  4. Consegna i campioni presso la Sede centrale o le sezioni territoriali dell’IZSVe (consulta indirizzi e orari)

Quali sono i vantaggi per il tuo animale?

Oltre a contribuire alla ricerca, conferendo i campioni di feci all’IZSVe riceverai esami diagnostici aggiuntivi e gratuiti per alcuni agenti patogeni che possono causare sindromi gastroenteriche e/o generalizzate, quali:

  • coronavirus felino e canino
  • parvovirus felino e canino
  • esame coprologico qualitativo

Conformemente allo scopo del progetto, non è previsto l’uso di protocolli terapeutici sugli animali coinvolti.

Modulo per invio campione » Istruzioni per campionamento e conferimento »

Contatti

Mery Campalto
Laboratorio di virologia diagnostica
SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo
Tel. 049 8084131
E-mail: mcampalto@izsvenezie.it