Il 10 febbraio 2022 sono state pubblicate dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) le tre nuove norme tecniche per il settore cinofilo derivate dall’attività del Gruppo di Lavoro GL 22 “Professioni Cinofile” che opera all’interno della Commissione “Attività Professionali non regolamentate” di UNI.

  • UNI 11846:2022 “Attività professionali non regolamentate – Formatore cinofilo – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”;
  • UNI 11847:2022“Attività professionali non regolamentate – Istruttore cinosportivo specializzato nella preparazione atletica per le attività sportive cinotecniche – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”;
  • UNI 11848:2022“Attività professionali non regolamentate – Istruttore cinofilo esperto in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.

Prosegue quindi, dopo la pubblicazione della norma 11790:2020, il lavoro per il riordino del settore cinofilo, a cui l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e il Centro di referenza nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) prendono parte dal 2018 a supporto della Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute.

Il proficuo lavoro di confronto tra rappresentanti delle istituzioni e associazioni professionali continua, nell’ottica di costruire un sistema italiano della cinofilia che sia garante del benessere del cane e della sicurezza dei cittadini, attraverso la formazione di professionisti competenti e rispondenti agli standard qualitativi fissati da un rigoroso processo di normazione regolato da UNI e supportato giuridicamente dalla Legge n. 4/2013.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda a questa pagina del sito web dell’UNI.

Vai al sito web UNI »