Varroatosi, linee guida per il controllo per l’anno 2015

2020-01-22T14:50:13+01:0015 Giugno 2015|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Il Ministero della Salute ha diffuso con la nota n. 15320 le linee guida 2015 per i trattamenti anti-varroa, redatte dal Centro di referenza nazionale per l'apicoltura ...

Corso ECM / Ambiente, salute e la comunicazione del rischio

2023-01-11T18:02:07+01:0012 Giugno 2015|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Formazione & Eventi, Inquinanti ambientali, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Giovedì 3 settembre 2015 si terrà presso la Corte Benedettina di Legnaro (Padova) il corso ECM “Ambiente, salute e la comunicazione del rischio”. La valutazione e la gestione dei ...

Tracciabilità genetica per promuovere i prodotti tipici ottenuti da razze bovine dell’arco alpino

2023-09-27T17:41:09+02:009 Giugno 2015|Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, SCT5 – Trento|

Alcune razze bovine di montagna, come la Grigio Alpina e la Burlina, sono state gradualmente sostituite con razze cosmopolite selezionate perché più produttive (Frisona o ...

Lentivirus dei piccoli ruminanti: strategie di controllo nella Provincia di Bolzano

2020-01-22T14:50:39+01:003 Giugno 2015|Ovicaprini, SCT6 – Bolzano, Sorveglianza & Prevenzione|

I Lentivirus dei piccoli ruminanti (SRLV) sono responsabili di importanti perdite economiche. Nel mondo circolano 5 genotipi (A-E): il genotipo A è correlato alla patologia ...

Corso ECM / OGM: problematica, campionamento e risvolti analitici

2023-01-11T17:30:50+01:003 Giugno 2015|Formazione & Eventi, Metodiche biomolecolari, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Il corso si è concluso. Di seguito alcuni dei materiali didattici messi a disposizione dai docenti: Carlo Brera - Campionamento: modalità operative e normativa di riferimento ...

La rabbia in Africa e il network RESOLAB

2023-11-02T11:09:45+01:0028 Maggio 2015|Cooperazione internazionale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Qualche anno fa l’Italia fu colpita da un’epidemia di rabbia, ma grazie all'intervento tempestivo dei servizi sanitari e al sostegno della comunità europea la malattia ...

Anagrafe apistica nazionale: approvato il manuale operativo

2020-01-22T14:50:46+01:0027 Maggio 2015|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

A completamento di quanto disposto dal DM 4/12/2009 relativo alle disposizioni per l’anagrafe apistica nazionale, in data 16/12/2014 è stato pubblicato sulla GU n. 291 ...

Circuito interlaboratorio AQUA. Nuovo schema Diagnosi della rabbia

2023-11-02T11:17:28+01:0022 Maggio 2015|Circuito interlaboratorio AQUA, Rabbia, Rabbia, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Servizi & Qualità|

Il Circuito AQUA si arricchisce di un nuovo schema, Diagnosi della rabbia, organizzato dal Centro di referenza nazionale per la rabbia dell'IZSVe. Lo schema prevede l'identificazione dell’antigene ...

Torna in cima