Nominati i nuovi direttori di due Centri di referenza nazionali (CRN) afferenti all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe). Sono Franco Mutinelli al CRN per gli Interventi assistiti con gli animali (IAA) e Lisa Barco al CRN per le Salmonellosi.

Franco Mutinelli alla guida del CRN per gli IAA

La nomina del dott. Franco Mutinelli alla guida del CRN per gli IAA, comunemente noti come pet-therapy, si aggiunge all’incarico di direttore del Dipartimento funzionale di Sperimentazione e benessere animale e della SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia ed entomologia sanitaria.

Con questa nomina l’IZSVe intende valorizzare le attività di ricerca, le progettualità e le diverse professionalità presenti nel CRN, facendole emergere all’interno di una struttura dipartimentale che ha come obiettivo principale garantire il benessere animale nel rispetto dei principi etici e delle norme vigenti, promuovendo i valori insiti nel concetto di One Welfare.

Nel tempo gli IAA hanno acquisito un valore sociale di grande rilievo, degno di essere coltivato e potenziato anche a fronte dell’interesse crescente da parte dell’utenza. Se da una parte l’affidabilità degli IAA necessita di un forte investimento sul piano scientifico, è senza dubbio centrale che nel binomio uomo-animale sia posta una particolare attenzione anche alla salute di quest’ultimo nel momento in cui si ricorre ad esso.

Perseguendo questi obiettivi il CRN per gli IAA dovrà affrontare numerose tappe significative: il rilevante impulso da fornire alle quanto mai necessarie attività di ricerca scientifica, il rafforzamento della rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali relativamente alle competenze sugli IAA, l’aggiornamento delle Linee guida di cui all’Accordo Stato-Regioni del 25 marzo 2015, l’appropriata formazione delle figure professionali coinvolte in questi ambiti, nonché il consolidamento della specifica piattaforma DigitalPet e la gestione dei dati sistematicamente raccolti.

Lisa Barco alla guida del CRN per le salmonellosi

Sarà invece la dott.ssa Lisa Barco, attualmente direttore della Struttura complessa SCS1 – Microbiologia generale e sperimentale, a guidare il CRN per le Salmonellosi, prendendo il posto lasciato libero dalla DG Ricci, la quale mantiene invece la direzione ‘internazionale’ del Laboratorio di referenza OIE per le Salmonellosi.

Gli ambiti di lavoro su cui si concentreranno le attività del CRN sono il supporto ai laboratori della rete nazionale Enter-Vet, il supporto tecnico-scientifico al Ministero della Salute e alle altre autorità sanitarie competenti, l’erogazione di circuiti interlaboratorio quale elemento essenziale per garantire la qualità dei dati generati dai laboratori, il consolidamento dell’impiego di metodiche analitiche innovative anche nel contesto istituzionale, la gestione integrata delle attività di sorveglianza in un’ottica One Health, la collaborazione con istituzioni internazionali e in particolare con il Centro di riferimento europeo.

Da non dimenticare infine le attività di ricerca e approfondimento scientifico, che permetteranno di continuare ad investigare il variegato mondo delle salmonelle che, con più di 2.600 diversi sierotipi, rappresenta una fonte inesauribile di quesiti scientifici.