Hai bisogno di cercare di nuovo?

Se non hai trovato cosa cercavi, prova una nuova ricerca!

Apicoltura. Il questionario Coloss 2017/2018 sulla perdita di colonie

Anche quest'anno l’associazione di ricerca COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org) ha predisposto il questionario con cui raccogliere informazioni sulla perdite di colonie di api. Gli stati che partecipano all'indagine somministrano annualmente agli apicoltori il questionario, standardizzato e uguale per tutti gli stati, in modo da poter comparare a livello internazionale i dati raccolti e quindi comprendere meglio i fattori di rischio implicati nella perdita di colonie. Si chiede la collaborazione degli ...

Articolo|2020-01-22T13:03:44+01:0026 Febbraio 2018|

Apicoltura. Il questionario Coloss 2016/2017 sulla perdita di colonie

Il questionario sviluppato dall’associazione di ricerca COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org) ha l'obiettivo di raccogliere informazioni sulla perdite di colonie di api. Gli stati che partecipano all’indagine somministrano annualmente il questionario agli apicoltori con la finalità di raccogliere informazioni da un campione rappresentativo a livello nazionale. Al fine di consentire un adeguato confronto dei dati, è stato sviluppato un questionario standardizzato che viene aggiornato annualmente dal Gruppo COLOSS prima di essere ...

Articolo|2020-01-22T13:14:27+01:002 Marzo 2017|

Perdite di colonie di api nell’inverno 2015/16: risultati preliminari dello studio COLOSS

L’Associazione per la ricerca sulle api COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes) ha annunciato i risultati preliminari dello studio internazionale sulle morie di colonie dell’inverno 2015-2016. In questo progetto, che rappresenta lo studio internazionale più ampio e più lungo sulla moria delle colonie di api, i dati sono stati raccolti da 29 Stati. In totale hanno risposto 18.693 apicoltori che hanno fornito i dati sulla mortalità invernale e sulla gestione delle loro colonie. ...

Articolo|2020-01-22T13:18:31+01:003 Agosto 2016|

Apicoltura. Il questionario Coloss 2016 sulla perdita di colonie

Il questionario sviluppato dall’associazione di ricerca COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org) ha l’obiettivo di raccogliere informazioni sulla perdite di colonie di api. Grazie alla raccolta dei dati secondo questa modalità è possibile ottenere le stesse informazioni in tutti gli Stati, rendendole cosi confrontabili ed elaborabili. Si chiede quindi la collaborazione degli apicoltori, delle loro associazioni e dei veterinari per una distribuzione e raccolta capillare delle informazioni cosicché anche l’Italia contribuisca in ...

Articolo|2020-01-22T14:23:50+01:0014 Marzo 2016|

Perdite di colonie di api nell’inverno 2014/15: risultati preliminari dello studio COLOSS

L’associazione per la ricerca in apicoltura COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org) ha comunicato i risultati preliminari dello studio internazionale sulle perdite di colonie di api nell’inverno 2014/15. I dati sono stati raccolti in 31 stati. Egitto, Russia ed Ucraina hanno partecipato per la prima volta a questa iniziativa, che è lo studio internazionale più ampio e di maggior durata relativo alle perdite di colonie di api. In totale sono stati restituiti ...

Articolo|2020-01-22T14:48:44+01:0020 Agosto 2015|

Apicoltura. Il questionario Coloss 2015 sulla perdita di colonie

Il questionario sviluppato dall’associazione di ricerca COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org), diffuso ormai da 5 anni in Europa e non solo, ha l'obiettivo di raccogliere informazioni sulla perdite di colonie di api. Grazie alla raccolta dei dati secondo questa modalità è possibile ottenere le stesse informazioni in tutti gli Stati, rendendole cosi confrontabili ed elaborabili. Un esempio di quanto fatto fino a oggi con i dati raccolti sono gli articoli pubblicati su ...

Articolo|2020-01-22T14:52:41+01:0017 Marzo 2015|

Aethina tumida: meeting dell’associazione Coloss a Bologna

Il meeting si è concluso. Di seguito è possibile scaricare i proceeding dell'evento: Meeting Coloss 2015 - Proceeding Giovedì 19 e venerdì 20 febbraio 2015 si terrà a Bologna un meeting dell'associazione COLOSS, gruppo di ricerca internazionale formato da ricercatori, veterinari, esperti di agricoltura che ha l'obiettivo di prevenire la diminuzione delle colonie di api. Il meeting sarà dedicato alle strategie per contenere l'emergenza dell'Aethina tumida, coleottero parassita degli alveari in grado di determinare notevoli ...

Articolo|2020-01-22T14:53:11+01:0017 Febbraio 2015|

BPRACTICES, buone pratiche di allevamento per migliorare la salute delle api

Le malattie dell’alveare rivestono un ruolo sanitario importante per l'apicoltura, in quanto favoriscono il fenomeno della perdita di colonie. Questa situazione rischia di peggiorare in seguito all'emergenza creata da un nuovo parassita, il coleottero Aethina tumida, rilevata dal Centro di referenza nazionale per l’apicoltura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie per la prima volta nel settembre 2014 in Calabria e successivamente in Sicilia. Questo coleottero è tuttora esotico nel resto d’Italia ...

Articolo|2020-03-04T10:23:33+01:0020 Febbraio 2020|

Mutinelli Franco

Mutinelli Franco   Ruolo Direttore Struttura SCS3 - Diagnostica specialistica, istopatologia ed entomologia sanitaria Dipartimento di sperimentazione e benessere animale Centro regionale per l’apicoltura Centro di referenza nazionale per l’apicoltura Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali Telefono 049 8084287 E-mail fmutinelli@izsvenezie.it Profilo professionale Franco Mutinelli dirige il Dipartimento funzionale sperimentazione e benessere animale (2013) e la SCS3 - Diagnostica specialistica, istopatologia ed entomologia ...

Pagina|2024-01-30T09:57:34+01:0019 Settembre 2014|

Api

Api L’importanza che l’apicoltura ha assunto negli ultimi anni in Italia, con una stima di 70.000 apicoltori e 1.316.774 alveari (Regolamento di esecuzione (UE) N. 768/2013 della Commissione dell'8 agosto 2013), ha portato alla ribalta anche le problematiche specifiche del settore. Il 90% degli apicoltori si classifica come non professionale o hobbista, mentre il restante 10% pratica l’apicoltura come attività primaria. La produzione nazionale annua di miele ammonta a circa ...

Pagina|2024-04-18T09:50:19+02:0024 Febbraio 2014|
Torna in cima