A partire da aprile 2023 l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha avviato un progetto di ricerca sui Mammalian Orthoreovirus (MRV) nei cani e nei gatti, finanziato dal Ministero della Salute, per comprendere il potenziale rischio di trasmissione di questi virus tra uomo e animale (o viceversa).

Il progetto ha i seguenti obiettivi:

  • valutare la circolazione dei MRV nei cani e nei gatti di proprietà residenti in Veneto, escludendo la presenza di altri patogeni in diagnosi differenziale per sindromi gastroenteriche
  • caratterizzare geneticamente i potenziali MRV identificati attraverso saggi molecolari, isolamento su colture cellulari e sequenziamento
  • condurre un’analisi epidemiologica per valutare il legame uomo-animale, raccogliendo dati anamnestici al fine di sviluppare strategie di monitoraggio e identificare eventuali fattori di rischio legati all’introduzione del virus

Negli ultimi anni sono aumentate le segnalazioni di casi umani di infezione da MRV. Questi virus possono causare gravi enteriti, infezioni respiratorie acute ed encefaliti, ma di questi virus sappiamo ancora poco.

La tua collaborazione, insieme a quella del veterinario del tuo cane o del tuo gatto, è fondamentale per scoprire eventuali rischi connessi ai MRV in cani e gatti. Esiste un’unica salute per l’uomo e gli animali, aiutaci a proteggerla.

Cosa fare?

  1. Parla di questo progetto di ricerca con il veterinario del tuo cane o gatto, e comunicagli la tua disponibilità a partecipare
  2. Raccogli campioni freschi di feci (almeno 5 grammi) prelevati da cani e gatti di proprietà, asintomatici o con sintomatologia gastroenterica (istruzioni per la raccolta campioni)
  3. Fai compilare al veterinario il modulo per l’invio dei campioni in tutte le sue parti e consegnalo unitamente ai campioni
  4. Consegna i campioni presso la Sede centrale o le sezioni territoriali dell’IZSVe (consulta indirizzi e orari)

Cosa offriamo?

  • Ricerca Mammalian Orthoreovirus
  • Pannello di esami diagnostici per sindromi gastroenteriche nel cane e nel gatto, gratuitamente nell’ambito del progetto.

Conformemente allo scopo del progetto, non è previsto l’uso di protocolli terapeutici sugli animali coinvolti.

Modulo per invio campione » Istruzioni per campionamento e conferimento »

Contatti

Mery Campalto
Laboratorio di virologia diagnostica – SCT3
E-mail: mcampalto@izsvenezie.it | Tel: 049 8084131

Elisa Mazzotta
Laboratorio di virologia diagnostica – SCT3
E-mail: emazzotta@izsvenezie.it | Tel: 049 8084461

 Alda Natale
SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo
E-mail: anatale@izsvenezie.it | Tel: 049 8084435

Laura Lucchese
Laboratorio sierologia e malattie pianificate – SCT3
E-mail: llucchese@izsvenezie.it | Tel: 049 8084358