Dal 1 gennaio 2019 partono le attività del nuovo Laboratorio di referenza europeo per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle (EURL AI/ND)  dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, già sede del Centro di referenza nazionale, Laboratorio di referenza OIE e Centro di referenza FAO per l’influenza animale e la malattia di Newcastle.

Le attività e gli obiettivi del nuovo EURL dell’IZSVe saranno in continuità con quanto fatto negli ultimi anni dal precedente EURL (APHA, Regno Unito) e saranno concordati con la Commissione europea sulla base delle priorità che verranno individuate nei prossimi anni. È prevista una stretta collaborazione con i laboratori di referenza nazionali dei paesi membri dell’Unione Europea, con l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).

Gli obiettivi principali dell’EURL AI/ND saranno:

  • collaborare con qualsiasi laboratorio di referenza nazionale al fine di creare reti di eccellenza per la diagnosi, la sorveglianza e il controllo per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle;
  • promuovere la creazione di gruppi di ricerca forti, in grado di rispondere alle principali problematiche ancora irrisolte relative all’influenza aviaria e alla malattia di Newcastle.

In particolare i compiti assegnati all’EURL AI/ND saranno:

  • sviluppo, validazione e distribuzione di procedure operative ai laboratori di referenza nazionali;
  • caratterizzazione molecolare e biologica dei virus emergenti;
  • produzione e distribuzione dei reagenti di riferimento;
  • formazione e aggiornamento per i laboratori di referenza nazionali e i Paesi terzi;
  • preparazione e distribuzione dei pannelli per i proficiency test per influenza aviaria e alla malattia di Newcastle ai laboratori di referenza nazionali;
  • fornire personale qualificato per situazioni di emergenza, missioni e ispezioni a livello comunitario;
  • fornire supporto per la stesura dei programmi di sorveglianza  per l’influenza aviaria.

Una nuova sfida non solo per i laboratori dell’IZSVe coinvolti direttamente nelle attività tecnico-scientifiche del nuovo EURL – quali quelli delle strutture SCS5, SCS6 e SCS4 – ma anche per molti altri laboratori e servizi delle aree tecnico-sanitarie e tecnico-amministrative dell’ente.