Oggi lunedì 19 marzo 2018 alle ore 11.00 si è tenuta la cerimonia di posa della prima pietra della nuova sezione di Trento dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), in via Lavisotto 129, sull’area della sede attuale.

Alla cerimonia hanno partecipato l’Assessore alla salute e politiche sociali della Provincia Autonoma di Trento, Avv. Luca Zeni, il Direttore generale dell’IZSVe, Prof. Daniele Bernardini, e i componenti del Consiglio di amministrazione dell’IZSVe in rappresentanza degli enti cogerenti, tra cui il rappresentante per la Provincia di Trento, dott. Stefano Tamanini.

“La sezione diagnostica di Trento da sempre rappresenta un punto di riferimento per la sanità pubblica veterinaria di questo territorio e con questa struttura l’Istituto intende rafforzare di più il proprio ruolo sanitario e scientifico” – ha dichiarato il Dg Daniele Bernardini. “Punteremo sullo sviluppo di settori chiave come la valorizzazione delle produzioni agroalimentari territoriali, la tutela sanitaria del patrimonio zootecnico, lavorando in piena sinergia con tutte le realtà presenti sul territorio, Servizi veterinari dell’APSS in testa, ma anche con le associazioni e organizzazioni alimentari, zootecniche e venatorie: la casistica del territorio costituirà stimolo e impulso per lo sviluppo di attività scientifiche e di ricerca”.

I lavori per la costruzione della struttura termineranno alla fine del 2018, e nel giro di pochi mesi, nella primavera del 2019, anche laboratori e uffici raggiungeranno la piena operatività. “La struttura – ha sottolineato il Dg Daniele Bernardini – sarà in possesso dei requisiti logistici e strutturali, di dotazioni strumentali innovative e di un’organizzazione più funzionale degli spazi”. Particolare attenzione sarà data alla sostenibilità ambientale ed energetica degli spazi, mediante l’installazione di impianti fotovoltaici e pannelli solari.

“Dopo un lungo iter, con l’impegno dei tecnici provinciali e con il costante monitoraggio dell’Assessorato alla sanità, è stato finalmente raggiunto un importante traguardo. Grazie alla ricostruzione ed ampliamento di questa struttura potremo rafforzare e migliorare l’attività analitica sulla qualità e salubrità dei prodotti della filiera agroalimentare trentina – ha dichiarato l’Assessore alla Salute Luca Zeni. “Inoltre sarà possibile incrementare i controlli su importanti patologie degli animali sia da reddito sia d’affezione. Fondamentale l’attività svolta dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie anche sul monitoraggio della situazione sanitaria degli animali selvatici e delle malattie api di cui svolge anche il ruolo di Centro di referenza Nazionale”.

Comunicato stampa IZSVe »      Comunicato stampa Provincia autonoma di Trento »