I ricercatori del Laboratorio di chimica sperimentale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie si aggiudicano l’edizione 2016 del Premio Internazionale “Soldera Case Basse” per giovani ricercatori, un’iniziativa che sostiene la ricerca e l’innovazione per la vitivinicoltura naturale di eccellenza giunta quest’anno alla sua settima edizione.

Il Laboratorio di chimica sperimentale IZSVe si contraddistingue per un approccio innovativo e non convenzionale all’analisi chimica degli alimenti, in grado di elaborare rapidamente molti campioni e di caratterizzare un prodotto alimentare. Il protocollo di indagine olistico e untargeted del Laboratorio è stato applicato con successo al vino: i ricercatori sono stati in grado di distinguere 11 differenti tipologie di vini e di identificare alcuni degli elementi o composti maggiormente caratterizzanti di ognuno.

La commissione giudicatrice del Premio ha riconosciuto l’importanza di questa innovazione metodologica nell’analisi chimica del vino, e ha stimolato il Laboratorio a continuare lo sviluppo di questa promettente linea di ricerca e di servizio a supporto delle produzioni alimentari. Il progetto “Approccio olistico non-targeted per la caratterizzazione dei vini” è risultato 1° classificato ex-equo con la ricerca “Application of quantitative real-time PCR to assess the efficiency of a simplified DNA extraction protocol from wine” presentata da una ricercatrice dell’Università degli Studi di Siena.

La cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 8 marzo a Roma nella prestigiosa cornice di Palazzo Montecitorio.

Per approfondire: