L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è partner di ricerca di un progetto finanziato dall’Unione Europea per migliorare la sorveglianza e il controllo delle malattie del bestiame in Nigeria, in particolare la peste dei piccoli ruminanti (PPR) e la malattia di Newcastle (ND).

Il progetto quadriennale LIDISKI (EU Support to Livestock Disease Surveillance Knowledge Integration) mira all’integrazione della conoscenza e sorveglianza delle malattie del bestiame, e al miglioramento delle condizioni di vita dei piccoli allevatori di ruminanti e pollame negli stati nigeriani, in cui l’allevamento su piccola scala e a livello familiare è la principale fonte di sussistenza. In Nigeria PPR e ND hanno importanti conseguenze non solo sanitarie per gli animali allevati, ma possono causare anche gravi perdite economiche e avere un forte impatto sulla popolazione rurale della regione.

Strategia e obiettivi del progetto

La strategia di LIDISKI si concentra su quattro azioni interdipendenti:

  1. potenziamento delle capacità tecnico-scientifiche,
  2. impegno sul campo,
  3. comprensione dei contesti socio-epidemiologici di PPR e ND,
  4. sviluppo di strumenti e linee guida per progettare politiche di sorveglianza e controllo di ND e PPR in Nigeria.

Tra gli obiettivi specifici di LIDISKI vi sono il rafforzamento del sistema di raccolta e condivisione di informazioni e il miglioramento del sistema di produzione e distribuzione di vaccini contro PPR e ND. Queste misure puntano a ridurre l’incidenza di queste malattie. LIDISKI mira inoltre a raggiungere i pastori e gli agricoltori rurali e a fornire loro informazioni mirate al riconoscimento delle malattie, ad un efficiente campionamento degli animali e buone pratiche di vaccinazione.

Kurt Cornelis, rappresentante della delegazione UE per la cooperazione, nel corso del kick-off meeting lo scorso 4 marzo ad Abuja (Nigeria) ha sottolineato l’importanza di questo progetto per la sicurezza alimentare e la salute umana delle popolazioni locali e la prevenzione della diffusione delle malattie nei paesi vicini.

I partner del progetto

LIDISKI sarà realizzato da un consorzio coordinato dal CIRAD – istituto francese di cooperazione internazionale per la ricerca agricola per lo sviluppo, in collaborazione con l’IZSVe, l’Istituto Nazionale nigeriano di Ricerca Veterinaria (NVRI) e IKORE, un’organizzazione nigeriana per lo sviluppo sociale ed economico.

L’IZSVe è coinvolto primariamente con il personale afferente al Centro di referenza nazionale/OIE/EU per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle, nonché con i colleghi della SCS4 (epidemiologia) e SCS0 (comunicazione) nei seguenti work package (WP):

  • Capacity building for laboratory and vaccine production (WP2),
  • PPR and ND Epidemiology (WP5),
  • Internal Communication (WP9).
Sito web progetto LIDISKI »