Aggiornamento del 3 aprile 2023


Nuovo finanziamento dall’Unione Europa all’Università di Padova e Penta per la ricerca su mpox e nuove epidemie
Il Consorzio VERDI, coordinato dal Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino (SDB)  dell’Università di Padova e dalla Fondazione Penta ETS, ha ricevuto dall’Unione Europea un importante finanziamento di 5 milioni di euro per studiare l’impatto di mpox sulle popolazioni a maggior rischio di infezione o malattia grave, come le persone con HIV, le donne in gravidanza e i bambini.

Leggi il comunicato »

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è partner del progetto VERDI, un consorzio di ricerca globale e multidisciplinare che ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze attuali sull’epidemiologia, l’impatto clinico e il trattamento delle varianti di COVID-19 nelle donne in gravidanza e nei bambini.

Progetto VERDI COVID-19

Il consorzio del progetto, finanziato dall’Unione Europea (UE), è composto da 22 centri di ricerca di eccellenza con sede in Europa, USA, Sud Africa, Caraibi, Medio Oriente e Asia, coordinati dall’Università di Padova e dalla Fondazione Penta e con coordinamento scientifico condiviso tra Università di Padova e University College Londra. L’IZSVe sarà coinvolto nelle indagini di caratterizzazione genetica delle varianti virali circolanti nella popolazione pediatrica e nelle donne in gravidanza.

Gli obiettivi del progetto VERDI

Cornavirus / SARS-CoV2 / COVID-19Gli obiettivi principali del progetto VERDI sono:

  • monitorare e sequenziare le VOC di SARS-CoV-2 in donne in gravidanza e bambini, migliorando la rete di coorti cliniche relative a questi segmenti di popolazione a livello Europeo per lo studio di COVID-19;
  • favorire la comprensione delle implicazioni cliniche delle VOC di SARS-CoV-2, evidenziando in particolare eventuali differenze in termini di trasmissibilità del virus, gravità della malattia ed efficacia dei vaccini e delle terapie disponibili;
  • utilizzare le evidenze scientifiche per elaborare strategie di controllo, prevenzione e trattamento di COVID-19.

Oltre a questi obiettivi scientifici, il progetto si propone di:

  • supportare e facilitare la condivisione di dati e informazioni tra le coorti esistenti, utilizzando e promovendo dove possibile l’uso del portale di dati dell’UE COVID-19;
  • coordinarsi e allineare gli sforzi con altri progetti finanziati dall’UE per lo studio di COVID-19, come ad esempio i progetti Orchestra, ReCoDID e RECOVER;
  • sviluppare e attuare piani per la disponibilità operativa continua delle coorti, per sostenere la capacità della ricerca scientifica globale di rispondere alle minacce epidemiche.

Per approfondire

Per ulteriori informazioni, visita il sito web ufficiale del progetto VERDI: https://verdiproject.org

Vai al sito web del progetto VERDI »

 

Unione Europea bandiera/logoIl progetto VERDI (101045989) è finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni e le opinioni espresse sono solo quelle del Consorzio VERDI e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea o dell’ Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale.