VIVALDI è un progetto di ricerca e innovazione per prevenire e mitigare le malattie dei molluschi bivalvi di acquacoltura finanziata dal programma europeo HORIZON 2020. Il progetto, che si concluderà nel 2020, è condotto da un consorzio di 21 partner provenienti da 10 paesi diversi, tra cui i Dipartimenti di Biologia e di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università degli Studi di Padova e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).

I team di ricerca italiani sono impegnati nello studio dei genomi dei bivalvi marini e dei loro patogeni, per capire ad esempio come difendere le ostriche dall’Ostreid herpesvirus 1 (OsHV-1) e altri microrganismi che causano morie negli allevamenti. In particolare l’IZSVe si è dedicato allo sviluppo di nuovi metodi per la diagnosi dei patogeni dei molluschi bivalvi e dello studio dell’interazione ospite-patogeno-ambiente: infatti, come rilevato anche da precedenti ricerche, le condizioni ambientali e gli sbalzi termici favoriscono l’infezione dei molluschi da parte dei patogeni e incidono quindi sui fenomeni di moria.

Maggiori informazioni sul progetto VIVALDI sono disponibili sul sito web del Progetto, mentre il ruolo dei team di ricerca italiani viene approfondito nel seguente video realizzato dal Laboratorio comunicazione dell’IZSVe.

Visita il sito web del Progetto VIVALDI »