Durante l’estate è importante proteggersi dalle zanzare: le loro punture non sono solo fastidiose ma potrebbero anche veicolare malattie. Per fortuna in commercio esistono diversi repellenti per zanzare. Ma quali scegliere e come utilizzarli? Con quale frequenza devono essere riapplicati? Possono essere utilizzati dai bambini o dalle donne in gravidanza?

Trovi le rispose a queste e altre domande frequenti nell’opuscolo “Scelta e corretto utilizzo dei repellenti cutanei per zanzare” realizzato dal Laboratorio di parassitologia (SCS3) e dal Laboratorio comunicazione (SCS7) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

La pubblicazione è stata prodotta all’interno del progetto “Prevenzione delle malattie a trasmissione vettoriale: sviluppo ed implementazione pilota di strumenti di supporto operativo” del Centro nazione per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM), a cui hanno partecipato anche:

  • Regione Emilia-Romagna, Regione del Veneto, Regione Piemonte, Regione Marche, Regione Sicilia;
  • IZS del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta (IZSTO), IZS dell’Umbira e delle Marche (IZSUM), IZS della Sicilia;
  • Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Scarica l’opuscolo »