Il 27 novembre 2022 si è tenuta a Gedda, in Arabia Saudita, la 16^ Conferenza regionale WOAH sull’acquacoltura in Medio Oriente. Durante l’incontro è stata lanciata la rete “AQMENET”, composta da paesi del Mar Rosso, Golfo Persico e Mar Mediterraneo per lo sviluppo dell’acquacoltura in Medio Oriente attraverso il controllo delle malattie degli animali acquatici.

pesci AQMENET

AQMENET è una rete composta da paesi del Mar Rosso, Golfo Persico e Mar Mediterraneo per lo sviluppo dell’acquacoltura in Medio Oriente. L’IZSVe metterà a disposizione del progetto la propria expertise scientifico-sanitaria per la formazione del personale tecnico e lo sviluppo di metodi diagnostici di laboratorio per il controllo e la prevenzione di importanti malattie dei pesci in Medio Oriente. (Fonte immagine: World Organisation for Animal Health)

Al meeting ha partecipato anche l’IZSVe, con una delegazione costituita dalla DG Antonia Ricci, dal dott. Giuseppe Arcangeli, Direttore del Centro di referenza nazionale per le malattie di pesci, crostacei e molluschi, e dalla dott.ssa Giorgia Angeloni, ricercatrice veterinaria dell’U.O. Ricerca e cooperazione internazionale. L’evento è stato l’occasione per illustrare le competenze tecnico-scientifiche dell’IZSVe nel settore e presentare il nuovo progetto AQUA STRENGTH di cui l’Istituto è capofila.

Nel corso del meeting esperti e autorità istituzionali hanno discusso su come migliorare e sviluppare le capacità scientifiche e tecnologiche nel campo dell’epidemiologia e della diagnostica nel settore dell’acquacoltura. Tenendo conto della crescente domanda di prodotti ittici e dei rischi di diffusione di malattie con l’aumento del commercio internazionale di animali e prodotti ittici, la WOAH Aquatic Animals Commission ha identificato la necessità di istituire una rete di laboratori per le malattie degli animali acquatici e confermato dalla WOAH Biological Standards Commission.

L’IZSVe, sede del Centro di referenza nazionale per le malattie di pesci, crostacei e molluschi / Laboratorio di referenza WOAH per l’encefalo-retinopatia virale dei pesci marini, metterà a disposizione del progetto la propria expertise scientifico-sanitaria per la formazione del personale tecnico e lo sviluppo di metodi diagnostici di laboratorio per il controllo e la prevenzione di importanti malattie in Medio Oriente, come alcuni tipi di streptococcosi in tilapia e barramundi e la White spot disease, una malattia virale che colpisce le mazzancolle.

Obiettivi del progetto

  • Migliorare le capacità scientifiche e tecnologiche in epidemiologia e diagnostica delle malattie acquatiche nella regione
  • Promuovere della ricerca in epidemiologia e patologia delle malattie dei pesci
  • Sviluppare programmi di formazione del personale dei paesi membri sulla sorveglianza, diagnosi e prevenzione di malattie specifiche
  • Rafforzare lo sviluppo, la standardizzazione e la validazione di metodi e reagenti diagnostici specifici per le principali malattie secondo standard e procedure del WOAH
  • Progettare specifici elementi di biosicurezza nei laboratori per l’acquacoltura
  • Collaborare nello sviluppo di vaccini specifici