Social media policy

Policy della gestione dei canali ufficiali sui social media dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe)


1. Obiettivi e contenuti dei canali social IZSVe

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è un ente sanitario che opera per la salute pubblica effettuando ricerca ed erogando servizi negli ambiti della salute animale e della sicurezza alimentare. I canali ufficiali dell’IZSVe sui social media (es. Pagina Facebook, account Instagram, canale YouTube, Pagina LinkedIn) hanno l’obiettivo di far conoscere le attività di ricerca e controllo, i servizi, le iniziative di formazione e comunicazione condotti dall’ente.

I canali social dell’IZSVe sono quindi dedicati prevalentemente alla comunicazione di contenuti di carattere scientifico che riguardano i temi della salute animale, della sicurezza alimentare e delle zoonosi. Vogliono inoltre essere un punto di riferimento all’interno dei social per gli utenti che vogliono interagire con l’IZSVe su questi temi.


2. Come vengono gestiti i canali social IZSVe

I canali social dell’IZSVe sono amministrati da personale del Laboratorio comunicazione (di seguito Laboratorio). Il Laboratorio raccoglie, elabora e pubblica i contenuti presenti nei diversi canali, e gestisce le interazioni con gli utenti fornendo informazioni sull’attività scientifica dell’ente. Gli amministratori dei canali cercheranno inoltre di pubblicare risposte a eventuali commenti e messaggi privati con richieste di informazioni il più velocemente possibile.

Si precisa che:

  • per la complessità e l’ampiezza degli ambiti di attività dell’IZSVe, può non essere possibile elaborare risposte adeguate a tutte le domande;
  • la predisposizione di alcune risposte può richiedere tempi lunghi (ad esempio, per la necessità di consultare diversi esperti o effettuare ricerche bibliografiche), al fine di offrire un punto di vista autorevole e qualificato;
  • i canali social dell’IZSVe non hanno l’obiettivo di fornire supporto agli utenti per l’interazione con l’ente da un punto di vista amministrativo (es. fornire informazioni sulle modalità di erogazione dei servizi, sulle procedure per concorsi e selezioni, su bandi e gare d’appalto ecc.). Gli amministratori si rendono comunque disponibili per fornire i contatti degli uffici di competenza;
  • non si prendono in considerazione richieste non inerenti agli ambiti in cui l’Istituto è competente (es.: consigli per la cura degli animali da compagnia), eventualmente indirizzando verso le fonti più idonee.

La gestione dei canali social da parte del Laboratorio è ispirata ai principi enunciati nella Carta etica della comunicazione e della formazione dell’IZSVe.

3. Regole di discussione sui canali social IZSVe

Al fine di generare discussioni utili e interessanti, qualora nei canali social dell’IZSVe sia possibile inserire commenti o messaggi pubblici, si chiede agli utenti di:

  • pubblicare domande e commenti attinenti agli argomenti di discussione del canale e agli scopi della stesso;
  • rispettare le opinioni altrui, esprimersi con tono cortese e aperto al confronto;
  • evitare l’uso di un linguaggio offensivo e l’adozione di un atteggiamento conflittuale.

​L’IZSVe si riserva il diritto di cancellare messaggi e commenti che contengano:

  • linguaggio volgare, attacchi personali rivolti ad altri utenti, commenti offensivi e discriminatori;
  • spam o link a siti esterni non coerenti con i contenuti del canale e gli argomenti di discussione;
  • dati sensibili che non sia opportuno mantenere visibili per questioni di privacy.

I commenti che non rispettano queste regole vengono rimossi. Dopo ripetute violazioni, l’utente può essere bloccato permanentemente e segnalato agli amministratori del social media ospitante.


4. Privacy degli utenti

I dati sugli utenti raccolti attraverso i canali social dell’IZSVe sono quelli visibili secondo le impostazioni prescelte dal singolo utente per gestire la sua presenza sui social stessi, o che sono forniti direttamente dall’utente durante l’interazione con gli amministratori dei canali. Tali dati sono trattati secondo la policy generale di trattamento dei dati personali da parte dell’ente, consultabile sul sito web istituzionale dell’IZSVe alla pagina Privacy.


5. Contatti

Laboratorio comunicazione
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10, 35020, Legnaro (Padova)
comunicazione@izsvenezie.it