La Setticemia Emorragica Virale (SEV) e la Necrosi Ematopoietica Infettiva (NEI) sono due importanti patologie virali che colpiscono soprattutto le specie ittiche dulciacquicole allevate in Europa. In particolare, la specie più sensibile a queste due malattie è la trota iridea, Oncorhynchus mykiss, che è anche la specie più allevata nel nostro paese. L’Italia, con oltre 32.700 tonnellate annue prodotte, risulta essere il primo produttore Europeo di trota iridea da porzione (dati FEAP 2020).

In seguito all’entra in vigore del nuovo regolamento europeo sulla sanità animale, noto anche con il nome di Animal Health Law (Reg. UE 2016/429), la SEV e la NEI sono state classificate come malattie di categoria C (Reg. di esecuzione UE 2018/1882), ovvero malattie rilevanti solo per alcuni Stati Membri, rispetto alle quali sono necessarie misure per evitarne la diffusione in quelle parti dell’Unione che sono ufficialmente indenni o che hanno programmi di eradicazione in atto.

È possibile pertanto che uno Stato Membro dell’Unione Europea possa richiedere alla Commissione il riconoscimento dello status di indennità per una o entrambe le malattie, per tutto il proprio territorio nazionale oppure per alcune parti di esso (zone) o per singoli compartimenti (Reg. di esecuzione UE 2020/689 e 2020/690)

Di concerto con il Ministero della Salute, il Centro di referenza nazionale per lo studio e la diagnosi delle malattie dei pesci, molluschi e crostacei, sito presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), ha compilato le nuove linee guida e i nuovi modelli, completi anche di esempi precompilati (fac simile), per la stesura delle domande di indennità conformemente al Reg. di esecuzione 2020/2002.

Le linee guida ed i modelli sono disponibili sia sul sito web del Ministero della Salute che su quello dell’IZSVe (percorso: Temi > Animali e settori > Pesci, molluschi e crostacei > Normative e risorse).

Pesci molluschi crostacei > Normativa e risorse »