Comunicazione dei rischi alimentari

Comunicazione del rischio alimentare

Negli ultimi decenni il rapporto tra consumatori e alimentazione è profondamente cambiato: le trasformazioni sempre più rapide dell’industria  agroalimentare, i cambiamenti negli stili di vita di ampie fasce di popolazione e il verificarsi di periodiche crisi nel settore alimentare hanno favorito la diffusione di nuove abitudini e pratiche di consumo, sollevando allo stesso tempo crescenti preoccupazioni rispetto alle attuali modalità di gestione dei sistemi di produzione e di allevamento. Da un lato, dunque, aumentano le richieste di maggiore trasparenza e informazione; dall’altro resta la possibilità che abitudini e pratiche non corrette espongano i consumatori a rischi anche importanti per la salute.

In questo contesto comunicare il rischio alimentare significa:

  • informare in modo rapido e comprensibile i consumatori sui possibili rischi per la salute associati al consumo non corretto degli alimenti; questo soprattutto in situazioni di emergenza, per evitare che insorgano preoccupazioni infondate o che si diffondano tra la popolazione allarmismi ingiustificati, dovuti a una percezione distorta della reale entità ed esposizione al rischio.
  • consigliare e favorire l’adozione di pratiche corrette di manipolazione e conservazione degli alimenti, per rendere più sicura la preparazione domestica dei cibi ed evitare la diffusione di malattie ad origine alimentare.

In entrambi gli scenari la comunicazione rappresenta quindi uno strumento indispensabile per far partecipare il consumatore al processo di gestione del rischio e per favorire una relazione di fiducia tra i consumatori e le autorità che si occupano di sicurezza alimentare.


Attività e laboratori IZSVe sulla comunicazione dei rischi alimentari

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è impegnato nell’ambito della comunicazione dei rischi alimentari attraverso i propri canali di comunicazione e la realizzazione di progetti e ricerche. Le iniziative si basano su metodi e tecniche della comunicazione della scienza e della ricerca sociale, dando particolare risalto allo studio preventivo del target, alla sua partecipazione nei processi di gestione del rischio e alla valutazione degli effetti delle campagne.

Le attività sono progettate e realizzate dal Laboratorio comunicazione dell’IZSVe, e consistono nel dettaglio in:

  • divulgazione di informazioni scientifiche alla comunità attraverso l’adozione di strumenti di comunicazione tradizionali e on-line (materiale editoriale, infografiche, video, siti web e applicazioni);
  • realizzazione di progetti di formazione e comunicazione scientifica sulle tematiche del rischio alimentare nelle scuole medie superiori;
  • studio della percezione pubblica dei rischi collegati agli alimenti;
  • sviluppo e validazione di nuove tecniche di ricerca sociale da applicare nell’ambito della sicurezza alimentare;
  • progettazione e sperimentazione di strumenti di comunicazione innovativi target-specifici.

Nella sezione Comunicazione del sito web è possibile trovare informazioni più dettagliate e materiali sulle attività e i progetti di comunicazione realizzati dall’IZSVe, suddivisi in base alla tipologia: materiali editoriali, video, siti web e applicazioni, attività nelle scuole, ricerca sociale.

Vai alla sezione Comunicazione »

Ultime news dall’IZSVe sulla comunicazione dei rischi alimentari

Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Alimenti sicuri > Comunicazione dei rischi alimentari

Tutte le news sul tema Comunicazione dei rischi alimentari »