Artropodi e vettori

Artropodi e vettori

Gli artropodi sono un gruppo di animali invertebrati che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate. Ne fanno parte insetti, zecche, ragni, acari. La maggior parte degli artropodi vive tranquillamente a vita libera cibandosi di succhi vegetali e piante o predando altri piccoli animali. Essi costituiscono a loro volta la dieta di una miriade di rettili, anfibi, volatili e mammiferi e non è da sottovalutare il loro ruolo come fonte proteica anche per l’uomo.

Una parte di essi ha sviluppato la capacità di vivere a spese di un altro animale in modo obbligato, diventando parassita a tutti gli effetti (per esempio, acari della rogna e pidocchi), oppure in modo temporaneo, cioè sfruttando l’ospite solo per una parte del loro ciclo biologico, come le zanzare e le zecche. Questi sono gli artropodi che hanno un’importanza sanitaria in quanto:

  • sono dei parassiti che causano malattie negli animali e nell’uomo;
  • sono dei vettori, ovvero possono trasmettere patogeni (virus, batteri, protozoi) da un animale all’altro o all’uomo (zoonosi);
  • più raramente, possono essere velenosi (api, vespe, ragni) o causare forme allergiche da contatto/inalazione (acari della polvere) o da ingestione (parassiti delle derrate alimentari).
Attività, laboratori e referentiSorveglianza entomologicaMateriali di comunicazioneNews

Attività e laboratori IZSVe su artropodi e vettori

Numerosi laboratori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie sono coinvolti nella diagnosi, ricerca e sorveglianza di artropodi parassiti e vettori. Le attività sono svolte primariamente dal Laboratorio di parassitologia della SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia ed entomologia sanitaria e dal Centro di referenza nazionale e Centro di collaborazione WOAH per la ricerca scientifica sulle malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale.

Le attività diagnostiche comprendono:

  • l’identificazione di specie degli artropodi (morfologica e/o biomolecolare)
  • la ricerca dei patogeni all’interno del vettore o nell’ospite animale (esami biomolecolari, sierologici, citologici, istopatologici)

Le attività di sorveglianza entomologica vengono condotte principalmente con catture attive di vettori in tutto il territorio del Triveneto. Gli scopi della sorveglianza entomologica sono:

  • rilevare la circolazione precoce di patogeni pericolosi per gli animali e l’uomo;
  • intercettare patogeni o vettori di nuova introduzione;
  • fornire indicazioni per il controllo dei vettori in caso di emergenza sanitaria.

Le attività di ricerca sono rivolte in particolare per:

  • messa a punto di nuove metodiche diagnostiche, più sensibili, rapide e meno costose;
  • studio della biologia/ecologia degli artropodi, soprattutto vettori;
  • studio biomolecolare e filogenetico dei patogeni, al fine di capire se esistono varianti più o meno pericolose per gli animali e/o per l’uomo, o per individuare la possibile origine di vettori e patogeni;
  • costruzione di modelli matematici predittivi, che abbiano cioè la capacità di prevedere come, dove e quando un determinato patogeno/vettore potrà emergere in futuro.

Referente IZSVe per artropodi e vettori

Fabrizio Montarsi
Laboratorio parassitologia, micologia ed entomologia sanitaria
SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia ed entomologia sanitaria
Tel: 049 8084380 | E-mail: fmontarsi@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Sorveglianza entomologica IZSVe

In questa pagina sono pubblicate informazioni sulla diffusione di vettori in Italia e sulle attività di sorveglianza entomologica dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

Vettori in Italia

Vettori Malattie / patogeni trasmessi Presenza in Italia
Zecche Anaplasmosi (Anaplasma phagocytophilum)
Encefalite da zecche (TBE flavivirus)
Febbre del mediterraneo (Rickettsia conorii)
Malattia di Lyme (Borrelia burgdorferi sl)
Zanzare Chikungunya (Alphavirus) un focolaio in Emilia-Romagna (2007) e nel Lazio e Calabria (2017)
Dengue (Flavivirus) no
Encefalite e febbre di West Nile (Flavivirus)
Febbre gialla (Flavivirus) no
Filarie (Dirofilaria spp) ed altri emoprotozoi
Malaria (Plasmodium spp) eradicata negli anni ‘70
Flebotomi Febbri virali (virus Toscana, Napoli e Sicilia)
Leishmaniosi (Leishmania infentum)
Culicoides Blue tongue (Orbivirus)
Emoprotozoi di volatili

Sorveglianza entomologica

Mappa trappole in Veneto e Friuli Venezia Giulia
per West Nile Disease

La posizione delle trappole per zanzare nell’ambito del piano di sorveglianza per la West Nile Disease svolta dall’IZSVe nelle Regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Cliccare sulla mappa per ingrandirla.

Ultimo aggiornamento: 31/07/2023.

Mappa trappole per sorveglianza entomologica in Veneto

Applicativo riservato alle ULSS del Veneto

Dal bottone sottostante ciascuna ULSS del Veneto può accedere all’applicativo BiReport e visualizzare l’andamento in tempo reale della sorveglianza entomologica a livello provinciale.

Per informazioni su come accedere all’applicativo contattare: Fabrizio Montarsi (SCS3 – Laboratorio di parassitologia | fmontarsi@izsvenezie.it | 049 8084380)

BiReport »

Materiali di comunicazione IZSVe su artropodi e vettori

Video

Come proteggersi dalle zanzare?

Come proteggersi dalle zecche?

Come scegliere e utilizzare i repellenti per zanzare e zecche?

Come proteggere il cane dalle zecche?

Brochure e opuscoli

Appunti di scienza

Altri opuscoli

Manuali e report

Infografiche

News dall’IZSVe su artropodi e vettori

Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Animali e settori > Artropodi e vettori

Tutte le news sul tema Artropodi e vettori»

Ultime news