Sperimentazione con gli animali

Sperimentazione con gli animali

Benché sia auspicabile sostituire nelle procedure di ricerca scientifica l’uso di animali vivi con altri metodi che non ne prevedano l’uso, ad oggi l’impiego degli animali a fini di sperimentazione continua a essere necessario per tutelare la salute umana e animale. Allo stesso tempo aumentano costantemente le conoscenze scientifiche disponibili  sulla capacità degli animali di provare ed esprimere dolore, sofferenza, angoscia e manifestare un danno prolungato, così come sui fattori che influenzano il loro benessere.

In questo contesto è necessario migliorare il benessere degli animali utilizzati nelle procedure scientifiche rafforzando le norme e le procedure per la loro tutela in linea con i più recenti sviluppi scientifici. Il loro utilizzo a fini scientifici deve essere disciplinato da procedure ispirate ai principi delle 3R: replacement, reduction, refinement (sostituzione, riduzione, perfezionamento), riconosciuti a livello internazionale e scientifico, che impongono di evitare l’utilizzo di animali dove non necessario e di aumentare il più possibile il loro benessere quando vengono utilizzati per fini di ricerca scientifica.

Questo tipo di approccio, accolto dalla normativa vigente, rappresenta un passo importante verso il conseguimento dell’obiettivo finale della completa sostituzione delle procedure su animali vivi a fini scientifici ed educativi, non appena ciò sia scientificamente possibile.

Attività, laboratori e referentiCentri di riferimentoNews

Attività e laboratori IZSVe sulla sperimentazione con gli animali

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha recentemente istituito al suo interno il Dipartimento funzionale per le scienze sperimentali veterinarie, il cui obiettivo primario è coordinare le attività sperimentali delle strutture dell’IZSVe che utilizzano animali a fini scientifici, garantendo un’adeguata informazione, il rispetto del dettato normativo, del benessere animale e dei principi etici correlati al loro utilizzo. Nel dettaglio, il Dipartimento:

  • coordina e uniforma la gestione e l’utilizzo degli animali a fini sperimentali e diagnostici presso l’IZSVe per garantire una conduzione appropriata degli stabulari dell’IZSVe nel rispetto della normativa vigente e del benessere degli animali. Questa attività vede coinvolte, in particolare, le strutture della sede centrale SCS1, SCS3, SCS5 e SCS6, le sezioni territoriali SCT2, SCT3 e il Centro specialistico per l’ittiopatologia;
  • sulla base delle norme nazionali e comunitarie e delle indicazioni specifiche della Direzione dell’IZSVe, il Dipartimento, tramite il Laboratorio veterinario centralizzato protezione animali utilizzati a fini scientifici della SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia ed entomologia sanitaria implementa e garantisce il corretto funzionamento delle procedure per l’impiego degli animali a fini sperimentali, assicurando l’alimentazione continua dei flussi informativi sia interni sia esterni;
  • predispone linee guida per migliorare e uniformare l’utilizzo degli animali a fini sperimentali, con particolare riferimento agli aspetti etici e al benessere dell’animale da laboratorio, in collaborazione con il veterinario responsabile del benessere;
  • gestisce i rapporti con il ministero della Salute, le Aziende-ULSS e le altre autorità competenti;
  • gestisce, in collaborazione con l’Organismo preposto al benessere animale dell’Istituto, la documentazione inerente le autorizzazioni delle strutture di stabulazione e utilizzo e le autorizzazioni alla sperimentazione animale;
  • verifica l’applicazione delle norme sull’utilizzo di animali ai fini scientifici, assicurando l’aggiornamento normativo, sia in riferimento all’utilizzo dell’animale da laboratorio sia delle cellule staminali e transgeniche;
  • assicura il corretto funzionamento e la manutenzione dello stabulario BSL3 dell’IZSVe e il coordinamento con le attività del laboratorio a elevata sicurezza;
  • forma e informa in merito alla normativa vigente, alla cura e benessere degli animali e all’utilizzo del farmaco negli animali da laboratorio, anche sulla base delle indicazioni dell’Organismo preposto al benessere animale e del Comitato etico dell’IZSVe;
  • favorisce la crescita della cultura di condivisione dei principi etici che devono guidare il comportamento dello sperimentatore, in collegamento con il Comitato etico dell’IZSVe;
  • mantiene rapporti di comunicazione e collaborazione con il Centro di referenza nazionale per i metodi alternativi, benessere e cura degli animali da laboratorio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna e costituisce l’interfaccia tra l’IZSVe e le Istituzioni nazionali ed estere competenti per il settore.
Linee guida IZSVe sulla gestione degli animali »

Referente IZSVe per la sperimentazione con gli animali

Franco Mutinelli
Dipartimento funzionale di scienze sperimentali veterinarie
Tel.: 049 8084287
E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Centri di riferimento per la sperimentazione con gli animali

News dall’IZSVe sulla sperimentazione con gli animali

Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Benessere animale > Sperimentazione con gli animali

Tutte le news sul tema Sperimentazione con gli animali »

Ultime news