Bluetongue

Bluetongue

La Bluetongue (“lingua blu”), detta anche febbre catarrale degli ovini, è una malattia infettiva non contagiosa dei ruminanti sostenuta da un virus del genere Orbivirus: attualmente, se ne conoscono 27 “sottospecie” (dette sierotipi). Il virus della Bluetongue viene trasmesso da moscerini appartenenti al genere Culicoides, che costituiscono quindi i vettori della malattia.

Praticamente tutte le specie di ruminanti, domestiche e selvatiche sono recettive alla Bluetongue, ma non tutte si ammalano. Tra i ruminanti domestici, negli ovini la Bluetongue si manifesta clinicamente nella forma più grave, causando anche mortalità; nei bovini e nelle capre l’infezione decorre, salvo poche eccezioni, in forma subclinica, ovvero senza sintomi evidenti.

Tra i ruminanti selvatici, la patologia in forma clinica è stata osservata in alcuni bovidi e cervidi nordamericani e asiatici; per quanto riguarda invece le specie presenti nel nostro territorio, nella maggior parte di esse l’infezione è di solito inapparente. Fa eccezione il muflone, nel quale la presenza del virus Bluetongue è stata associata da alcuni ricercatori a forme cliniche simili a quelle della pecora e a episodi di mortalità.

Tra i sintomi più classici:

  • ulcere nella bocca, con emorragie sulla lingua che può essere tumefatta e cianotica, ingrossata e bluastra sulle labbra e sul musello (ma nonostante la malattia prenda il suo nome da questa lesione, essa non sempre è presente);
  • febbre molto alta, con abbattimento e inappetenza conseguenti;
  • aumento di volume della testa, in particolare della lingua, delle palpebre, dello spazio sottomandibolare e del collo;
  • scolo sieroso o mucoso dal naso e dalla bocca;
  • zoppie e lesioni podali, soprattutto al margine superiore degli unghielli;
  • arrossamenti cutanei con dermatite nelle aree esposte al sole e perdita di vello;
  • difficoltà respiratorie.

La Bluetongue ha importanti ricadute socioeconomiche a causa dell’impatto diretto sul patrimonio zootecnico (casi clinici e mortalità negli ovini, cali di produzione nei bovini) e del danno commerciale legato alle restrizioni dei movimenti di animali.

La Bluetongue non è trasmissibile all’uomo e non comporta alcun problema di sicurezza degli alimenti derivati da specie recettive, siano esse domestiche o selvatiche.

Attività, laboratori e referentiEsami di laboratorioPubblicazioniCentri di riferimentoNews

Attività e laboratori IZSVe sulla bluetongue

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie effettua le seguenti attività diagnostiche:

  • diagnosi sierologica, ottenuta tramite un test ELISA di tipo competitivo, prodotto e distribuito dal Centro di referenza nazionale per lo studio e l’accertamento delle malattie esotiche degli animali (CESME) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Abruzzo e Molise. Il test è utilizzabile solo se gli animali non sono stati vaccinati e se non hanno avuto contatti precedenti con il virus. Il test non è sierotipo-specifico, perciò è utile come test di screening, e non è cross-reattivo con EHD (a differenza di AGID). La sieroconversione post-infezione compare in genere in 10 – 15 giorni, con reazione intensa e persistente. La ricerca anticorpale si può effettuare anche su latte bovino, individuale o di massa, con gli stessi criteri della ricerca sul siero. La ricerca è utilizzabile in aree non sottoposte a vaccinazione e precedentemente indenni da infezione. La sensibilità del test permette di rilevare la positività di almeno un animale su 50.
  • diagnosi virologica: la ricerca diretta di RNA virale può essere effettuata su sangue in EDTA o su organi target, mediante real time RT PCR, con procedure scelte in accordo con il CESME.

Le attività di diagnostica sierologica sono realizzate nei laboratori della sede centrale di Legnaro (Padova) e delle sezioni territoriali di Treviso, Udine, Trento e Bolzano.

Le attività di diagnostica virologica sono seguite dai nei laboratori della sede centrale di Legnaro (Padova) e delle sezioni diagnostiche territoriali di Treviso e Bolzano.

Infine il Laboratorio di parassitologia della SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia ed entomologia sanitaria è coinvolto nell’organizzazione e conduzione delle attività di sorveglianza entomologica dei culicoides vettori.


Referenti IZSVe per la bluetongue

Alda Natale (diagnosi sierologica e virologica)
SCT3 Padova e Rovigo – Diagnostica in sanità animale
Tel: 049 8084435 | E-mail: anatale@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Fabrizio Montarsi (sorveglianza entomologica)
SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia ed entomologia sanitaria
Tel: 049 8084380 | E-mail: fmontarsi@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Esami di laboratorio IZSVe per la bluetongue

Carta dei servizi e tariffario

Moduli accettazione

Pubblicazioni IZSVe sulla bluetongue

  • Magliano, A., Scaramozzino, P., Ravagnan, S., et al. Indoor and outdoor winter activity of Culicoides biting midges, vectors of bluetongue virus, in Italy 2018. Med.Vet.Entomol., 2018, 32, 1, 70-77
  • Amato, L., Mulatti, P., Natale, A., et al. Bulk-tank milk sampling to assess the circulation of Bluetongue in a free area: the experience of northeast Italy 2017. 2017, 11th EPIZONE Annual Meeting: Crossing barriers – Programme & Abstracts, 95, ANSES, Paris, Paris, France
  • Mughini-Gras, L., Bonfanti, L., Patregnani, T., Nardelli, S., Savini, G. and Marangon, S. Bluetongue virus serotype 8 seroprevalence in dairy cattle three and four years after vaccination with an inactivated vaccine in north-eastern Italy. 2013, Abstract Book 7th Annual Meeting EPIZONE, 156, Brussels, Belgium
  • Goffredo, M., Monaco, F., Capelli, G., et al. Schmallenberg virus in Italy: a retrospective survey in Culicoides stored during the bluetongue Italian surveillance program. 2013, Preventive Veterinary Medicine, 111, 3-4, 230-236
  • Manca, G., Patumi, I., Galuppo, F. and Marangon, S. The Veneto region information system applied to the management of epidemic emercencies: an overview. 2011, Abstracts EPIZONE 5th Annual Meeting EPIZONE “Science on alert” Satellite Symposium “Bluetongue and other vector borne diseases”, 254, Arnhem,The Netherlands
  • Ciocchetta, S., Montarsi, F., Broglia, A., et al. Occurrence of Bluetongue virus and midge vectors in Saharawi tent cities (Algeria). 2010, 4th Annual Meeting EPIZONE “Bridges to the Future”, Saint Malo, France
  • Calistri, P., Giovannini, A., Savini, G., et al. Antibody response in cattle vaccinated against bluetongue serotype 8 in Italy. 2010, Transboundary and Emerging Diseases., 57, 3, 180-184, Germany
  • Bucci, G., Stifter, E., Bonfanti, L., Gagliazzo, L. and Nardelli, S. Field evaluation of a bulk milk monitoring programme of Bluetongue virus 8 (BTV-8) infection in a Bluetongue free area. 2009, ESVV 8th International Congress of Veterinary Virology, 187-187, Budapest (Hungary)
  • Cecchinato, M., Bonfanti, L., Capelli, G., et al. Identification of areas at risk of introduction of bluetongue disease in the Veneto region. 2008, Abstract Book Epizoone – Bluetongue Satellite Symposium “Bluetongue in Europe back to the future”, 39, Brescia (Italy)
  • Goffredo, M., Calistri, P., Capelli, G., et al. Distribution and abundance of BTV-8 potential vectors in Northern Italy. 2008, Proceedings of the Bluetongue Satellite Symposium “Bluetongue in Europe, back to the future!!”, 82, Brescia, Italy

Centri di riferimento per la bluetongue

News dall’IZSVe sulla bluetongue

Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Malattie e patogeni > Bluetongue

Tutte le news sul tema Bluetongue »

Ultime news