Botulismo

Botulismo botulino nelle conserve

Il botulismo è una malattia potenzialmente mortale causata da una tossina ad attività neurotossica prodotta da alcuni microorganismi appartenenti al genere Clostridium. Questi sono microorganismi anaerobi che si trovano comunemente nella polvere, nel suolo, nei sedimenti, nell’acqua, nei vegetali e negli animali sotto forma di spore; possono quindi venire facilmente a contatto con gli alimenti e contaminarli. Di per sé le spore non rappresentano un pericolo, ma lo diventano qualora – in condizioni ambientali favorevoli – comincino a germinare e quindi a produrre la tossina.

Nell’uomo sono riconosciute quattro forme di botulismo:

  • alimentare, dovuto all’ingestione di alimenti contenenti tossina preformata;
  • da ferita, dovuto alla produzione di neurotossina all’interno di ferite contaminate da clostridi produttori di neurotossine;
  • intestinale, sia infantile che dell’adulto, provocato dalla moltiplicazione nell’apparato gastroenterico dei batteri con conseguente produzione di neurotossine;
  • iatrogeno, molto raro ed associato alla somministrazione della tossina per uso cosmetico/terapeutico.

La forma alimentare è quella più comune, ed è spesso associata al consumo di conserve artigianali o casalinghe. I principali veicoli di tossina sono le verdure conservate in olio e in acqua, le conserve di pesce e la carne conservata. Sono inoltre da considerarsi a rischio zuppe e minestroni non refrigerati in modo idoneo, e tutti i cibi conservati che non devono essere cotti e che hanno un basso grado di acidità (pH>4,6).

Attività e laboratoriEsami di laboratorioPubblicazioniMateriali di comunicazioneCentri di riferimentoNews

Attività e laboratori IZSVe sul botulismo

Presso i laboratori dell’IZSVe vengono analizzati campioni alimentari destinati a consumo umano e animale, campioni biologici, campioni ambientali e brodo di colture batteriche.

Le procedure sono volte ad identificare la presenza delle tossine o dei clostridi mediante prova biologica e metodi molecolari, e vengono svolte secondo quanto descritto nel metodo emesso dal Centro di referenza nazionale con sede presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), “Ricerca di Clostridi produttori di tossine botuliniche e ricerca di tossine botuliniche (metodo colturale e mouse test) – ISS SPVA N-RL CNRB 30.012-Rev 2 e  ISS SPVA N-RL CNRB 31.012-Rev 2″

Tali prove vengono eseguite presso:

Inoltre, presso la Sezione territoriale di Treviso (SCT2) viene eseguito l’isolamento e la caratterizzazione dei ceppi di C. botulinum, oltre che ulteriori caratterizzazioni basate sull’utilizzo della spettrometria di massa.


Referenti IZSVe per il botulismo

Lisa Barco
SCS1 – Microbiologia generale e sperimentale
Tel.: 049 8084305
E-mail: lbarco@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Luca Bano
SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia
Tel.: 0422 302302
E-mail: lbano@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Esami di laboratorio IZSVe per il botulismo

Carta dei servizi e tariffario

Moduli accettazione

Pubblicazioni IZSVe sul botulismo

  • Fillo S, Giordani F, Tonon E, Drigo I, Anselmo A, Fortunato A, Lista F, Bano L. Extensive Genome Exploration of Clostridium botulinum Group III Field Strains. 2021 13;9(11):2347.
  • Woudstra C, Mäklin T, Derman Y, Bano L, Skarin H, Mazuet C, Honkela A, Lindström M. Closing Clostridium botulinum Group III Genomes Using Long-Read Sequencing. Microbiol Resour Announc. 2021; 10(22):e0136420.
  • Drigo I, Tonon E, Pascoletti S, Anniballi F, Kalb SR, Bano L. Detection of Active BoNT/C and D by EndoPep-MS Using MALDI Biotyper Instrument and Comparison with the Mouse Test Bioassay. Toxins (Basel). 2020; 13(1):10.
  • Auricchio,B.; Scalfaro,C.; Bano,L.; Bilei,S.; De Santis,P.; Dorner,B.; Dorner,M.; Drigo,I.; Engelsma,M.; Fach,P.; Hedeland,M.; Koene, M.; Korkeala,H.; Lindström,M.; Seyboldt,C.; Skarin,H.; Tevell Åberg,A.; Woudstra,C.; Yagmur,D.; Anniballi,F. (2019). International Proficiency Test of the AniBotNet Project on the Detection of Botulinum Neurotoxins type C, D, C/D, D/C. 2019, Botulism Workshop, Abstract book, 36, Maisons-Alfort, France
  • Auricchio,B.; Scalfaro,C.; Vicenza,T.; Bano,L.; Bilei,S.; Chemaly,M.; De Santis,P.; Dorner,B.; Dorner,M.; Drigo,I.; Engelsma,M.; Fach,P.; Hedeland,M.; Koene,M.; Korkeala,A.; Le Maréchal,C.; Lindström,M.; Seyboldt,C.; Skarin,H.; Souillard,R.; Tevell Åberg,A.; Woudstra,C.; Yagmur,D.; Anniballi,F. (2019). Multilocus Variable-Number of Tandem-Repeat Analysis as a tool for Clostridium botulinum group III subtyping. 2019, Botulism Workshop, Abstract book, 35, Maisons-Alfort, France
  • Bano,L.; Ferro,T.; Guolo,A.; Bacchin,C.; Brunetta,R.; Anniballi,F.; Bilei,S.; Koene,M.; Le Maréchal,C.; Skarin,H.; Seyboldt,C.; Agnoletti,F. (2019). Antimicrobial susceptibility of Clostridium botulinum group III. 2019, 11th International Conferences on the Molecular Biology and Pathogenesis of the Clostridia, Clostpath 11, 244-245, Leiden, The Netherlands
  • Bano,L.; Tonon,E.; Drigo,I.; Pirazzini,M.; Guolo,A.; Farina,G.; Agnoletti,F.; Montecucco,C. (2018). Detection of Clostridium tetani Neurotoxins Inhibited In Vivo by Botulinum Antitoxin B: Potential for Misleading Mouse Test Results in Food Controls. Toxins, 2018, 10, 6
  • Drigo,I.; Zandonà,L.; Tonon,E.; Pascoletti,S.; Agnoletti,F.; Bano,L. (2018). Comparazione tra mouse test e Endopep-MS nella ricerca di tossina botulinica. 2018, XVIII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. – Volume degli Atti, 214-216, Perugia, Italy
  • Viel,L.; Drigo,I.; Tonon,E.; Genovese,S.; Zandonà,L.; Brunetta,R.; Agnoletti,F.; Farina,G.; Bano,L. (2018). Falsa positività per Clostridium botulinum in alimenti: la neurotossina che non ti aspetti. 2018, XVIII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. – Volume degli Atti, 81-82, Perugia, Italy
  • Bano,L.; Drigo,I.; Tonon,E.; Pascoletti,S.; Puiatti,C.; Anniballi,F.; Auricchio,B.; Lista,F.; Montecucco,C.; Agnoletti,F. (2017). Identification and characterization of Clostridium botulinum group III field strains by matrix-assisted laser desorption-ionization time-of-flight mass spectrometry (MALDI-TOF MS). Anaerobe, 2017, 48, 126-134, Elsevier Ltd, England
  • Lista,F.; Fillo,S.; Giordani,F.; Petralito,G.; Cerreto,G.; Bano,L. (2017). Extensive genome exploration of Clostridium botulinum group III field strains. 2017, 115, Burlingame, CA, USA
  • Peck,M.W.; Smith,T.J.; Anniballi,F.; Austin,J.W.; Bano,L.; Bradshaw,M.; Cuervo,P.; Cheng,L.W.; Derman,Y.; Dorner,B.G.; Fisher,A.; Hill,K.K.; Kalb,S.R.; Korkeala,H.; Lindstrom,M.; Lista,F.; Luquez,C.; Mazuet,C.; Pirazzini,M.; Popoff,M.R.; Rossetto,O.; Rummel,A.; Sesardic,D.; Singh,B.R.; Stringer,S.C. (2017). Historical Perspectives and Guidelines for Botulinum Neurotoxin Subtype Nomenclature. Toxins, 2017, 9, 1, 10.3390/toxins9010038, Switzerland
  • Drigo,I.; Tonon,E.; Pascoletti,S.,Puiatti,C.; Agnoletti,F.; Bano,L. (2015). Characterization of Clostrisium botulinum field strains of animal origin by MALDI TOF-MS. 2015, CLOSTPATH 2015 9th International Conference on the molecular biology and pathogenesis of the clostridia – Program & Abstracts, 94, Freiburg, Germany

Materiali di comunicazione IZSVe sul botulismo

Video «Come evitare il rischio da botulino nelle conserve fatte in casa?»

Centri di riferimento per il botulismo

  • Il Centro di referenza nazionale per il botulismo è situato presso l’Istituto Superiore di Sanità di Roma (Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo – CNRB).

News dall’IZSVe sul botulismo

Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Malattie e patogeni > Botulismo

Tutte le news sul tema Botulismo »

Ultime news