Cimurro

Cimurro

Il cimurro è una malattia infettiva causata da un virus che colpisce il cane, i canidi selvatici come la volpe o il lupo e altre specie di carnivori. La malattia non si trasmette all’uomo.

Il virus del cimurro non resiste nell’ambiente esterno, ma si trasmette per contatto diretto. Nel cane questo dà luogo ad una sintomatologia piuttosto severa con febbre alta, congiuntivite, dispnea e tosse, vomito e diarrea ed eruzioni cutanee e, infine sintomi neurologici; la mortalità tra i soggetti colpiti è molto alta e può arrivare all’80%. Il presidio più efficace contro il cimurro nel cane è la vaccinazione, da richiedere al proprio medico veterinario di fiducia. Pur non essendo obbligatoria è vivamente consigliata in tutti i cani domestici, indipendentemente dallo stile di vita, poiché il virus è ancora endemico nella popolazione canina.

In anni recenti si sono inoltre osservati nel nostro paese con sempre maggior frequenza casi di cimurro in carnivori selvatici. In particolare nel Nordest, si sono verificate con andamento ciclico epidemie di questo virus nella volpe, che hanno coinvolto anche altre specie come il tasso e altri mustelidi. La gravità della malattia nel cane, le possibili implicazioni per la gestione e la conservazione delle specie selvatiche e la sua particolare ecologia rendono il cimurro un modello di studio particolarmente interessante.

Attività, laboratori e referentiEsami di laboratorioPubblicazioniNews

Attività e laboratori IZSVe sul cimurro

Il territorio di competenza dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie è stato tra i primi interessati dalle epidemie di cimurro nei carnivori selvatici a partire dal 2006. Da allora, oltre che nella diagnosi della malattia nei cani, l’IZSVe è impegnato nello studio del cimurro anche dal punto di vista eco-patologico, attraverso attività di ricerca nel campo diagnostico, della filogenesi molecolare e dell’epidemiologia coordinate dalla U.O. Ecopatologia della sezione territoriale di Belluno (SCT2).

Presso la struttura di Padova della SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo – Diagnostica in sanità animale si eseguono ricerca del virus mediante PCR Real Time e ricerca degli anticorpi mediante sieroneutralizzazione nella popolazione domestica.

Presso il Laboratorio diagnostica innovativa SCS5 – Ricerca e innovazione si eseguono analisi di sequenziamento e filogenesi, mentre presso la SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione si esegue la ricerca del virus mediante PCR Real Time sulla popolazione selvatica.


Referenti IZSVe per il cimurro

Referenti diagnosi virologica e sierologica, consulenza su gestione degli animali sospetti o e gestione della malattia nella popolazione domestica:

Alda Natale
SCT3 – Padova e Adria. Laboratorio di sierologia e malattie pianificate
Viale dell’Università, 10 – 35020 Legnaro (PD)
Tel. 049 8084435| E-mail: anatale@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Referente per la gestione dei casi nella popolazione selvatica:

Carlo Citterio
SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia. U.O. Eco-patologia
Via Cappellari, 44/A – 32100 Belluno
Tel. 0437 944746 | E-mail: ccitterio@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Esami di laboratorio IZSVe per il cimurro

Carta dei servizi e tariffario

Moduli accettazione

Pubblicazioni IZSVe sul cimurro

  • Bianco, A., Zecchin, B., Fusaro A., Schivo A., Ormelli S., Bregoli M., Citterio C.V., Obber F., Dellamaria D., Trevisiol K., Lorenzetto M., De Benedictis P., Monne I. (2020). Two waves of canine distemper virus showing different spatio-temporal dynamics in Alpine wildlife (2006-2018). Infection, Genetics and Evolution, 2020, 84, 104359, Elsevier B.V, Netherlands
  • Zecchin B., De Nardi M., Nouvellet P., Vernesi C., Babbucci M., Crestanello B., Bago Z., Bedekovic T., Hostnik P., Milani A., Donnelly C.A., Bargelloni L., Lorenzetto M., Citterio C., Obber F., De Benedictis P., Cattoli G. (2019). Genetic and spatial characterization of the red fox (Vulpes vulpes) population in the area stretching between the Eastern and Dinaric Alps and its relationship with rabies and canine distemper dynamics. PLoS One, 2019, 14, 3, e0213515, United States
  • Obber, F., Capello, K., Mulatti, P., Lorenzetto, M., Vendrami, S. and Citterio, C. V. (2018) Exploring the use of red fox (Vulpes vulpes) counts during deer censuses as a tool to evaluate the fox population trend in the framework of disease surveillance. Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy, 2018, 29, 1
  • Zecchin, B., De Nardi, M., Crestanello, B., et al. (2014). Study of the impact of canine distemper and rabies viruses on the red fox population in Northern Italy trough a microsatellite analysis outlining the population genetic structure2014, IMED 2014 International Meeting on Emerging Diseases and Surveillance – Final Program, 59, Vienna, Austria
  • Nouvellet P, Donnelly CA, De Nardi M, Rhodes CJ, De Benedictis P, et al. (2013). Rabies and canine distemper virus epidemics in the red fox population of northern Italy (2006–2010). PLoS ONE 8(4): e61588. doi:10.1371/journal.pone.0061588
  • Monne I, Fusaro A, Valastro V, Citterio C, Dalla Pozza M, Obber F, Trevisiol K, Cova M, De Benedictis P, Bregoli M, Capua I, Cattoli G (2011). A distinct CDV genotype causing a major epidemic in Alpine wildlife. Veterinary Microbiology 150 (2011) 63–69 – doi:10.1016/j.vetmic.2011.01.009
  • Marciano, S., De Benedictis, P., Monne, I., et al. (2012). Cross-neutralization assay reveals distinct antigenic properties of canine distemper viruses circulating in north-eastern Italy. 2012, IX International Congress of Veterinary Virology and joint meeting with the European Society of Clinical Virology, 108-109, Madrid, Spain
  • Monne, I., Fusaro, A., Valastro, V., et al. (2011). A distinct CDV genotype causing a major epidemic in Alpine wildlife. Vet.Microbiol., 2011, 150, 1-2, 63-69, Elsevier B.V, Netherlands
  • De Nardi, M. (2011). The co-circulation of rabies and distemper infection in the red fox (Vulpes vulpes) population of northern Italy. 2011, 10th International SEARG Conference (Southern and Eastern Africa Rabies Group), Maputo, Mozambico
  • Monne, I., Salviato, A., Citterio, C., et al. (2009). Phylogenetic characterisation of canine distemper viruses detected in naturally infected wild and domestic carnivores in North east of Italy.2009, Book of Proceedings of the 8th International Congress of Veterinary Virology (ESVV), 231, Budapest, Hungary
  • Citterio, C. V., Cova, M., Trevisiol, K., et al. (2008). Report on a canine distemper virus epizootic in foxes (Vulpes vulpes) and gadgers (Meles meles) in the Italian eastern Alps. 2008, VIII Conference of European Wildlife Disease Association, 22, Rovinj, Croatia

News dall’IZSVe sul cimurro

Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Malattie e patogeni > Cimurro

Tutte le news sul tema Cimurro »

Ultime news

Casi di cimurro in volpi e tassi nel Nord Est

18 Aprile 2018|

Dai primi mesi del 2018, tramite la sorveglianza passiva (animali morti consegnati alle autorità sanitarie competenti), si sta registrando un incremento di positività per cimurro nelle ...