Clostridioides difficile (ex Clostridium difficile)

Clostridium difficile

Clostridioides difficile (CD) è un batterio anaerobio, sporigeno e tossigeno, associato nell’uomo e in alcune specie animali a colite conseguente a terapia antibiotica. Le manifestazioni cliniche dell’infezione da CD possono andare da una semplice diarrea autolimitante fino a quadri clinici molto severi la cui gravità è strettamente correlata alla virulenza del ceppo, al grado di distruzione della flora batterica intestinale e alle condizioni sanitarie del soggetto colpito.

La patologia associata all’infezione da CD è stata descritta in numerose specie animali sia d’allevamento che da compagnia. Il suo ruolo patogenetico è stato infatti dimostrato in cavallo, lepre, suino, e in animali di laboratorio come criceti, topi, ratti e cavie. Ma è stato isolato anche nel pollo, nel bovino, nel cane, nel gatto, nel coniglio, negli struzzi e negli elefanti. Studi di caratterizzazione genetica dei ceppi di CD di origine animale hanno dimostrato che mentre alcuni di questi sono specie-specifici, altri sono presenti in molteplici specie animali oltre che nell’uomo.

Le infezioni umane da Clostridioides  difficile (CDI) sono storicamente considerate una patologia nosocomiale, ovvero che si contrae all’interno di una struttura ospedaliera. Tuttavia negli ultimi anni si è assistito ad un cambiamento drastico nell’epidemiologia di quest’infezione, con un preoccupante incremento del numero di casi e del tasso di mortalità anche al di fuori dell’ambiente ospedaliero. Diverse ipotesi sono state proposte per spiegare il cambiamento nell’epidemiologia di questo tipo di infezione, compresa una maggiore esposizione alle spore attraverso il contatto con gli animali da compagnia o da reddito e il consumo di cibo contaminato.

Attività, laboratori e referentiEsami di laboratorioPubblicazioniCentri di riferimentoNews

Attività e laboratori IZSVe sul Clostridioides difficile

Presso il Laboratorio di batteriologia speciale di SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia vengono eseguiti l’isolamento, l’identificazione e la valutazione della sensibilità agli antimicrobici dei ceppi di CD isolati sia da feci (umane e animali) che da alimenti.

Il laboratorio esegue inoltre la caratterizzazione genetica dei ceppi mediante metodi biomolecolari specifici per la rilevazione dei geni tossigeni (tossina A e B e tossina binaria) e delle mutazioni dei geni che regolano l’espressione delle tossine.

Si svolgono inoltre studi di epidemiologia molecolare mediante PCR-ribotipizzazione e tossinotipizzazione, che permettono di valutare la virulenza dei ceppi e la loro diffusione clonale.

Il laboratorio di Treviso è in grado inoltre di effettuati test immunoenzimatici rapidi per la rilevazione delle tossine direttamente dalle feci.

Il laboratorio inoltre collabora attivamente con il Laboratorio nazionale di referenza del gruppo di studio Europeo sul Clostridium difficile (ESGCD) dell’Istituto Superiore di Sanità.


Referente IZSVe per il Clostridium difficile

Luca Bano
SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia
Tel.: 0422 302302
E-mail: lbano@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Fabrizio Agnoletti
SCT4 – Friuli Venezia Giulia
Tel: 0432 561529 (Udine) | 0434 41405 (Pordenone)
E-mail: fagnoletti@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Esami di laboratorio IZSVe per il Clostridium difficile

Carta dei servizi e tariffario

Moduli accettazione

Pubblicazioni IZSVe sul Clostridium difficile

  • Licciardi C, Primavilla S, Roila R, Lupattelli A, Farneti S, Blasi G, Petruzzelli A, Drigo I, Di Raimo Marrocchi E. (2021). Prevalence, Molecular Characterization and Antimicrobial Susceptibility of Clostridioides difficile Isolated from Pig Carcasses and Pork Products in Central Italy. Int J Environ Res Public Health. 2021;18(21):11368.
  • Blasi F, Lovito C, Albini E, Bano L, Dalmonte G, Drigo I, Maresca C, Massacci FR, Orsini S, Primavilla S, Scoccia E, Tofani S, Forte C, Magistrali CF. (2021). Clostridioides difficilein Calves in Central Italy: Prevalence, Molecular Typing, Antimicrobial Susceptibility and Association with Antibiotic Administration. Animals (Basel). 2021; 11(2):515.
  • Viel L. (2021) https://www.izsvepets.it/agenti-batterici-enteriti-cane-causa-effetto/
  • Agnoletti,F., Arcangeli,G., Barbanti,F., Barco,L., Brunetta,R., Cocchi,M., Conedera,G., D’Este,L., Drigo,I., Spigaglia,P., Mazzolini,E. (2019). Survey, characterization and antimicrobial susceptibility of Clostridium difficile from marine bivalve shellfish of North Adriatic Sea. Int.J.Food Microbiol., 2019, 298, 74-80, The Authors. Published by Elsevier B.V, Netherlands
  • Primavilla,S., Farneti,S., Petruzzelli,A., Drigo,I., Scuota,S. (2019). Contamination of hospital food with Clostridium difficile in Central Italy. Anaerobe, 2019, 55, 8-10, The Authors. Published by Elsevier Ltd., England
  • Agnoletti,F., Drigo, I., Spigaglia,P., Arcangeli,G., Barco,L., Conedera,G., Cocchi,M., D’Este,L., Gambarin,P., Peruzzo,A., Deotto,S., Tonon,E., Targhetta,C., Barbanti,F., Mazzolini,E. (2018). Assessing molecular PCR-ribotypes of Clostridium difficile in marine bivalve shellfish. 2018, ECCMID 2018, Madrid, Spain
  • Pasotto,D., Drigo,I., Contalbrigo,L., Farina,L., Martini,M., Menandro,M.L. (2018). Occurrence Of Clostridium Difficile In Dogs Involved In Animal Assisted Interventions (AAIs) In Italy. 2018, IMED 2018 International Meeting on Emerging Diseases and Surveillance, Abstract Poster Presentation, 158, Vienna, Austria
  • Drigo I, Mazzolini E, Bacchin C, Tonon E, Puiatti C, Bano L, Spigaglia P, Barbanti F, Agnoletti F.  (2015). Molecular characterization and antimicrobial susceptibility of Clostridium difficile isolated from rabbits raised for meat production. Vet Microbiol. 181:303-307, 2015.
  • Magistrali CF, Maresca C, Cucco L, Bano L, Drigo I, Filippini G, Dettori A, Broccatelli S, Pezzotti G. (2015). Prevalence and risk factors associated with Clostridium difficile shedding in veal calves in Italy. Anaerobe 33:42-47, 2015.
  • Spigaglia P, Drigo I, Barbanti F, Mastrantonio P, Bano L, Bacchin C, Puiatti C, Tonon E, Berto G, Agnoletti F. (2014). Antibiotic resistance patterns and PCR-ribotyping of Clostridium difficile strains isolated from swine and dogs in Italy. Anaerobe. 31:42-46, 2015.
  • Janezic S, Zidaric V, Pardon B, Indra A, Kokotovic B, Blanco JL, Seyboldt C, Diaz CR, Poxton IR, Perreten V, Drigo I, Jiraskova A, Ocepek M, Weese JS, Songer JG, Wilcox MH, Rupnik M. (2014), International Clostridium difficile animal strain collection and large diversity of animal associated strains. BMC Microbiol. 14: 173, 2014.

Centri di riferimento

News dall’IZSVe sul Clostridium difficile

Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Malattie e patogeni > Clostridium difficile

Tutte le news sul tema Clostridium difficile »

Ultime news