Procedure di provaRedazione2021-12-22T11:59:01+01:00
Salmonella: procedure di prova
Il Centro di referenza nazionale per la salmonellosi effettua analisi microbiologiche accreditate volte a identificare e a caratterizzare ceppi di Salmonella. Inoltre svolge analisi molecolari di subtipizzazione (PCR, Real Time PCR, PFGE, MLVA e WGS) di prezioso ausilio in casi di tossinfezioni alimentari e di indagini epidemiologiche.
Di seguito i metodi di riferimento disponibili per identificazione, quantificazione, sierotipizzazione e caratterizzazione di Salmonella.
Isolamento di Salmonella
Il metodo di riferimento riconosciuto a livello internazione per l’identificazione di Salmonella è la norma EN-ISO 6579-1:2017 ‘Microbiology of the food chain – Horizontal method for the detection, enumeration and serotyping of Salmonella – Part 1: Detection of Salmonella spp.’
Questa norma prevede come campo di applicazione:
- prodotti alimentari destinati al consumo umano e animale;
- campioni ambientali prelevati nell’area di produzione di alimenti;
- campioni della produzione primaria, come feci animali, polveri e tamponi
Nel marzo 2020 è stato pubblicato l’Amendment 1 della norma EN-ISO 6579-1,
Metodi alternativi
In diverse normative europee è riportata la possibilità di impiegare metodi alternativi per l’identificazione di Salmonella, se tali metodi sono validati rispetto al metodo di riferimento. In particolare nel Reg. (CE) No 2073/2005 sui ‘criteri microbiologici’ negli alimenti viene riportato che l’impiego dei metodi alternativi è consentito se: 1) questi sono validati rispetto al metodo di riferimento riportato nell’Annex I, in accordo al Protocollo definito dalla norma EN-ISO 16140-2, e 2) sono validati per la categoria alimentare specificata nei criteri microbiologici definiti nell’annex I, oppure validati su una categoria di alimenti più ampia, come riportato nella norma EN-ISO 16140-2. Inoltre i metodi commerciali possono essere impiegati a tale scopo se: 1) sono validati in accordo alla norma EN-ISO 16140-2, rispetto al metodo di riferimento e 2) sono certificati da un ente di certificazione indipendente.
Quantificazione di Salmonella
Una procedura di quantficazione di Salmonella spp. è descritta nella norma ISO/TS 6579-2:2012 ‘Microbiology of food and animal feed – Horizontal method for the detection, enumeration and serotyping of Salmonella – Part 2: Enumeration by a miniaturized most probable number technique’. La procedura descritta si basa su un sistema MPN miniaturizzato in piastra a 12 pozzetti con terreno Modified semi-solid Rappaport Vassiliadis (MSRV).
Sierotipizzazione di Salmonella
La linea guida per la sierotipizzazione di Salmonella è riportata nella norma CEN-ISO/TR 6579-3:2014 ‘Horizontal method for the detection, enumeration and serotyping of Salmonella – Part 3: Guidelines for serotyping of Salmonella spp.’ In questa linea guida il documento di riferimento è il White-Kauffmann-Le Minor scheme, come descritto da Grimont and Weill (2007). Tale schema è reperibile al seguente link: https://www.pasteur.fr/sites/default/files/veng_0.pdf
Inoltre, sono stati pubblicati i seguenti supplementi dello schema White-Kauffmann-Le Minor:
- Guibourdenche, M., Roggentin, P. Mikoleit, M., Fields, P.I., Bockemühl, J., Grimont, P.A.D., Weill, F-X. Supplement 2003–2007 (No. 47) to the White–Kauffmann–Le Minor scheme. Research in Microbiology, 2010, 161, pp. 26–29.
- Issenhuth-Jeanjean, S., Roggentin, P., Mikoleit, M., Guibourdenche, M., de Pinna, E., Nair, S., I. Fields, P.I., Weill, F-X. Supplement 2008-2010 (no. 48) to the White-Kauffmann-Le Minor scheme. Research in Microbiology, 2014, 165, pp. 526-530.
Metodi alternativi
Per la validazione di metodi alternativi per la sierotipizzazione di Salmonella deve essere utilizzato il protocollo EN-ISO 16140-6 (‘Microbiology of the food chain – Method validation – Part 6: Protocol for the validation of alternative (proprietary) methods for microbiological confirmation and typing procedures’).
Protocolli MLVA per Salmonella Typhimurium e Salmonella Enteritidis
La procedura operativa per il metodo Multiple-Locus Variable-number tandem repeat Analysis (MLVA) typing di Salmonella Typhimurium è descritta nell’annex D del seguente report:
Per la procedura MLVA di Salmonella Enteritidis si fa riferimento al seguente Protocollo pubblicato dall’ECDC European Centre for Disease Prevention and Control:
Il Centro di Referenza è inoltre a disposizione per fornire ai laboratori richiedenti ulteriori protocolli analitici tra quelli in uso presso il laboratorio.
Segreteria CRN per le salmonellosi
Tel: 049 8084 137
E-mail: scs1.segreteria@izsvenezie.it
Orari: lunedì – venerdì, 9.00-12.30