Relazione uomo-animale

Relazione uomo-animale

Negli ultimi decenni la relazione uomo-animale si è profondamente modificata, e si è affermata la consapevolezza che gli esseri umani – in particolare bambini, persone anziane e coloro che soffrono di disagi fisici e psichici – possono trarre notevole giovamento da tale relazione. La convivenza con gli animali d’affezione, se correttamente impostata, può rappresentare già di per sé fonte di beneficio per la società. Gli animali domestici possono svolgere inoltre un importante ruolo di assistenza alle persone con disabilità e di mediazione nei processi terapeutici, riabilitativi ed educativi.


Cani d’assistenza

Questo termine indica i cani che assistono persone con disabilità fisiche, cognitive o mentali, svolgendo alcune funzioni che l’individuo con disabilità non può eseguire autonomamente.

Dettagli >

Interventi assistiti con gli animali

Gli interventi assistiti con gli animali (IAA) hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e prevedono il coinvolgimento di animali domestici, in particolare cane, cavallo, asino, gatto e coniglio.

Dettagli >