Sostanze e contaminanti

Sostanze e contaminanti

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) esegue analisi chimiche per la ricerca di sostanze e contaminanti presenti negli alimenti che possono rappresentare un rischio per la salute. In queste pagine trovi informazioni specifiche sulle diverse tipologie di queste sostanze, con approfondimenti sulle attività dell’IZSVe a riguardo e i riferimenti dei laboratori coinvolti.


Additivi

Gli additivi sono sostanze aggiunte intenzionalmente agli alimenti per aumentare la vita commerciale dei prodotti (shelf life) o per migliorare le loro caratteristiche sensoriali.

Dettagli >

Contaminanti naturali

I contaminanti sono sostanze potenzialmente nocive accidentalmente presenti negli alimenti. Alcuni contaminanti possono avere un origine naturale, come le micotossine, le biotossine algali o l’istamina.

Dettagli >

Inquinanti ambientali

Alcune sostanze che contaminano gli alimenti possono derivare dall’inquinamento dell’ambiente causato da attività umane, come ad esempio PCB, IPA, metalli pesanti, nitrati, pesticidi, PFAS e BFR.

Dettagli >


Materiali da contatto

Gli alimenti possono venire contaminati anche dagli oggetti con cui entrano in contatto come imballaggi, pellicole di plastica, fogli di carta o di alluminio, recipienti e contenitori, utensili da cucina.

Dettagli >

Residui di farmaci veterinari

Antibiotici, anabolizzanti e altri farmaci veterinari usati nella filiera alimentare che possono contaminare gli alimenti con sostanze potenzialmente nocive attraverso i loro residui.

Dettagli >

Sottoprodotti della cottura

Alcuni contaminanti degli alimenti possono derivare da processi di cottura non adeguati, come ad esempio gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), l’acrilammide e le nitrosammine.

Dettagli >