Materiali da contatto

Materiali da contatto

Con il termine contaminanti sono indicate alcune sostanze con potenziali effetti nocivi per la salute, accidentalmente presenti negli alimenti per cause naturali, per effetto dell’inquinamento ambientale dovuto ad attività umane, o per effetto dei processi di produzione e commercializzazione degli alimenti stessi (residui di farmaci veterinari, sottoprodotti della cottura, materiali da contatto).

I materiali da contatto, indicati anche con l’acronimo “MOCA” (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti), includono imballaggi, pellicole di plastica, fogli di carta o di alluminio, recipienti e contenitori usati per il trasporto degli alimenti e gli utensili da cucina, ma anche tutti i materiali che vengono impiegati nelle attrezzature per le lavorazioni alimentari e quelli a contatto con le bevande.

I MOCA sono dei potenziali contaminanti, in quanto comportano rischi chimici per il possibile trasferimento di sostanze dal materiale utilizzato all’alimento, di cui potrebbero alterare la composizione dando origine ad effetti tossici. Possono inoltre comportare rischi fisici, derivanti per esempio dall’ingestione di frammenti del materiale accidentalmente presenti nell’alimento con conseguenze negative per la salute.

Attività e laboratori IZSVeMateriali di comunicazioneCentri di riferimentoNews

Attività e laboratori IZSVe sui materiali da contatto

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha svolto negli ultimi anni diversi studi e ricerche sui MOCA, indagando in particolare:

  • l’efficacia di diverse tipologie di packaging nel mantenimento della sicurezza e della shelf-life degli alimenti;
  • il rischio di migrazione di specifiche componenti dal packaging verso i prodotti alimentari;
  • l’efficacia antimicrobica delle nanoparticelle d’argento, e il rischio di esposizione per il consumatore derivante da una loro possibile ingestione.

In questi ambiti sono particolarmente attivi i Laboratori di tecnologie alimentari della SCS8 e l’U.O. piattaforma Nanofood (SCS2).


Referenti IZSVe per i materiali da contatto

Simone Belluco
Laboratorio di tecnologie alimentari (Vicenza)
SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari
Tel. 044 4305457 (ufficio) | 335 230290 (cellulare)
E-mail: sbelluco@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Federica Gallocchio
U.O. Piattaforma nanofood
SCS2 – Chimica
Tel.: 049 58084194
E-mail: fgallocchio@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Materiali di comunicazione IZSVe sui materiali da contatto

Video «Che cosa sono i materiali da contatto?»

Video «Nanomateriali e sicurezza alimentare»

Brochure «MOCA. Materiali a contatto con gli alimenti»

Scarica la brochure »

Centri di riferimento

News dall’IZSVe sui materiali da contatto

Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Sostanze e contaminanti > Materiali da contatto

Tutte le news sul tema Materiali da contatto »

Ultime news