Residui di farmaci veterinari

Residui di farmaci veterinari

Con il termine contaminanti sono indicate alcune sostanze con potenziali effetti nocivi per la salute, accidentalmente presenti negli alimenti per cause naturali, per effetto dell’inquinamento ambientale dovuto ad attività umane, o per effetto dei processi di produzione e commercializzazione degli alimenti stessi (residui di farmaci veterinari, sottoprodotti della cottura, materiali da contatto).

Tra i principali farmaci veterinari usati nella filiera zootecnica per curare gli animali ci sono gli antibiotici o gli anabolizzanti. L’impiego eccessivo e non oculato dei farmaci ad azione antibatterica in ambito zootecnico è collegato inoltre al fenomeno dell’antibiotico-resistenza.

Attività e laboratori IZSVeMateriali di comunicazioneCentri di riferimentoNews

Attività e laboratori IZSVe sui residui di farmaci

Il Laboratorio farmaci veterinari e ricerca (SCS2) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) effettua controlli analitici per ricerca di residui di farmaci sia autorizzati che vietati nei tessuti degli animali da reddito, nei prodotti alimentari e nei mangimi utilizzati nella filiera zootecnica.

Il Laboratorio anabolizzanti (SCS2) è preposto al controllo sull’utilizzo di sostanze anabolizzanti vietate, o consentite ma impiegate in modo illecito, nell’ambito delle diverse filiere zootecniche.


Referenti IZSVe per i residui di farmaci

Giancarlo Biancotto
Laboratorio farmaci veterinari e ricerca
SCS2 – Chimica
Tel. 049 8084340
E-mail: gbiancotto@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Benetti Cristiana
Laboratorio farmaci veterinari e ricerca
SCS2 – Chimica
Tel. 049 8084335
E-mail: cbenetti@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Francesca Lega
Laboratorio anabolizzanti
SCS2 – Chimica
Tel. 049 8084343
E-mail: flega@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Materiali di comunicazione IZSVe sui residui di farmaci

Infografica «A caccia di residui di farmaci nel latte»

Centri di riferimento

Residui di farmaci veterinari

Il ruolo di Laboratorio di riferimento europeo (EURL) per i residui di medicinali veterinari e contaminanti negli alimenti di origine animale è svolto congiuntamente, a seconda della tipologia di sostanze:

Il Laboratorio di riferimento nazionale (NRL) per i residui di farmaci veterinari in prodotti di origine animale è l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Residui di fitofarmaci / pesticidi

Il ruolo di Laboratorio di riferimento europeo (EURL) per i pesticidi è svolto congiuntamente, a seconda delle matrici alimentari e delle metodiche analitiche impiegate:

  • dal National Food Institute della Danmarks Tekniske Universitet (DTU, Danimarca),
  • dalle sedi di Friburgo e Stoccarda del Chemisches und Veterinäruntersuchungsamt (CVUA, Germania),
  • da Laboratorio Agrario de la Generalitat Valenciana (LAGV) e dal Grupo de Residuos de Plaguicidas de la Universidad de Almería (PRRG, Spagna).

I Laboratori di riferimento nazionale (NRL) per i pesticidi sono:

News dall’IZSVe sui residui di farmaci veterinari

Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Sostanze e contaminanti > Residui di farmaci veterinari

Tutte le news sul tema Residui di farmaci veterinari »

Ultime news