È stato pubblicato sul sito dell’European Food Safety Authority (EFSA) il report conclusivo di FluRisk, progetto europeo coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

Cominciato nel dicembre 2011, FluRisk ha permesso di sviluppare uno strumento di valutazione del rischio di trasmissione dei virus influenzali dagli animali all’uomo e della potenzialità di questi virus di causare una pandemia.

Grazie al lavoro congiunto dei partner del progetto, è stato generato un elenco dei virus animali ordinati in base alla loro potenzialità di infettare l’uomo. Sono state inoltre create “mappe di opportunità” per evidenziare regioni ad alto rischio, nelle quali i virus influenzali aviari hanno una maggiore possibilità di superare le barriere interspecie e infettare l’uomo.

 

Mappa sul rischio di trasmissione del virus dell'influenza A dagli animali all'uomo in Europa

Mappa sul rischio di trasmissione del virus dell’influenza A dagli animali all’uomo in Europa

Il progetto ha portato allo sviluppo di un modello unico nel suo genere, in quanto considera non solo le caratteristiche del ceppo virale, ma anche i fattori epidemiologici che incidono maggiormente sul rischio di trasmissione come:

  • dati di popolazione
  • sistemi produttivi degli animali
  • localizzazione geografica

L’identificazione dei più comuni fattori epidemiologici e virologici che potenzialmente influenzano il passaggio tra le specie animali, o tra animali ed esseri umani, e la possibilità di valutare il rischio di trasmissione dei virus influenzali, può fornire un valido supporto alle autorità sanitarie mondiali, impegnate a studiare le opzioni per il loro controllo.

 

Influenza viruses transmission from animals to human