Venerdì 18 settembre 2020 è stata per la prima volta presentata al pubblico la norma UNI 11790:2020 Attività professionali non regolamentate – Educatore Cinofilo ed Esperto Cinofilo nell’Area Comportamentale – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza attraverso un interessante webinar organizzato dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) a cui hanno preso parte la dott.ssa Anna Rita Fioroni, Presidente UNI/CT 006 “Attività professionali non regolamentate”, il dott. Giacomo Riccio, Funzionario Tecnico Direzione Normazione UNI, la dott.ssa Alessandra Chiarcos, coordinatore del Gruppo di Lavoro “Professioni Cinofile”, il vice Direttore Generale di Accredia, dott. Emanuele Riva e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

UNI 11790:2020 segna un cambiamento decisivo nel sistema di qualificazione delle professioni cinofile e rappresenta al momento l’unica norma di riferimento per la certificazione delle professioni in ambito cinofilo valida ai fini della legge N. 4/2013. I professionisti del settore potranno quindi avvalersi di una certificazione di conformità alla norma tecnica UNI per i profili dell’Educatore Cinofilo (EC) e dell’Esperto Cinofilo nell’Area Comportamentale (EsCAC).

Con l’avvento di questa prima norma tecnica UNI, l’auspicio è l’innesco di un positivo processo di riordino del settore cinofilo. Le figure professionali dell’Educatore Cinofilo e dell’Esperto Cinofilo nell’Area Comportamentale finalmente definite e qualificate dalla norma entrano a far parte di un sistema professionale della cinofilia basato sulla cooperazione tra i professionisti, in particolare con i medici veterinari. Da oggi il comune cittadino potrà rivolgersi, con maggiore consapevolezza, a professionisti certificati in conformità alla UNI 11790:2020 per percorsi di educazione cinofila (EC) o per gestire i comportamenti inappropriati del cane (EsCAC). Per quanto riguarda le patologie comportamentali, il Medico Veterinario Esperto in Comportamento potrà avvalersi dell’eventuale collaborazione con il professionista cinofilo in possesso di specifiche capacità professionali (EsCAC).

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie con la Direzione Generale Sanità Animale e Farmaci Veterinari del Ministero della Salute hanno preso parte attiva al Gruppo di Lavoro UNI/CT006/GL22 “Professioni Cinofile” che opera all’interno della Commissione Tecnica UNI 006 “Professioni non regolamentate”. Il gruppo di lavoro ha svolto un proficuo lavoro di confronto ed elaborazione di tutti i contenuti che compongono la norma tecnica UNI 11790:2020, mettendo a frutto le diverse competenze presenti nel gruppo.