Di seguito i risultati ottenuti nell’ambito dell’attività sorveglianza coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) “Stima della prevalenza delle varianti VOC (Variant Of Concern) e di altre varianti di SARS-CoV-2 in Italia” sui campioni positivi per COVID-19 notificati in Veneto il 4 ottobre 2022.

È stato ottenuto il genoma completo di 214 campioni prelevati nelle date del 3-4 ottobre 2022 e inviati da 13 diversi laboratori distribuiti nella regione. Il 100% dei campioni analizzati appartiene alla variante Omicron

Varianti identificate

All’interno della variante Omicron si distinguono cinque lineage principali BA.1, BA.2, BA.3, BA.4 e BA.5 e diversi sublineage. BA.2, BA.4 e BA.5 e relativi sublineage sono classificati da ECDC come VOC (Varianat of Concern).

Nel corso della sorveglianza del 4 ottobre in Veneto sono stati identificati i seguenti lineage:

Variante %
BA.5 e sublineage
(BA.5, BA.5.1, BA.5.1.1, BA.5.1.10, BA.5.1.2, BA.5.1.3, BA.5.2, BA.5.2.1, BA.5.2.3, BA.5.2.4, BA.5.3.1, BA.5.9, BE.1.1, BF.14, BF.5, BF.7)
93,0%
BA.4 e sublineage (BA.4.1, BA.4.6) 4,7%
BA.2 e sublineage (BA.2.35, BA.2.75) 2,3%

 

In Veneto le varianti BA.4 e BA.5 complessivamente hanno raggiunto una prevalenza del 97.7%, percentuale praticamente invariata rispetto alla sorveglianza del mese di settembre (98.1%). Il  lineage BA.2.75 risulta avere una prevalenza del 1,87% (4 campioni su 214).

La distribuzione delle varianti nel Veneto risulta in linea con l’andamento europeo in base a quanto è stato riportato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) il 7 ottobre 2022. La percentuale di BA.4/BA.5 e di BA.2.75 risultano infatti essere pari, rispettivamente, al 98.7% e allo 0.9%.

Rispetto alle sorveglianze precedenti del 2 agosto e 6 settembre 2022, la percentuale dei principali lineages risulta seguire l’andamento riportato nel grafico sottostante. Nello specifico si può notare come i lineage BA.2.75, BA.4.6 e BF.7 siano aumentati rispettivamente di 1.87, 3.2 e 7.01 punti percentuali negli ultimi due mesi. L’aumento di questi lineage è stato riscontrato anche negli Stati Uniti nell’arco dello stesso periodo.

Varianti SARS-CoV-2 in Veneto: sorveglianza ISS - andamento agosto-ottobre 2022

Distribuzione sul territorio

I lineage identificati nel corso di questa sorveglianza sono così distribuiti tra le province del Veneto:

Provincia BA.2 BA.4 BA.5
Belluno 8,3% 91,7%
Padova 3,1% 96,9%
Rovigo 11,1% 88,9%
Treviso 4,3% 4,3% 91,3%
Venezia 4,5% 4,5% 90,9%
Verona 2,8% 97,2%
Vicenza 2,2% 6,5% 91,3%

Nello specifico la percentuale dei lineages BA.2.75, BA.4.6 e BF.7 nelle varie province risulta essere la seguente:

Provincia BA.2.75 BA.4.6 BF.7
Belluno 8,3% 4,2%
Padova 3,1% 3,1%
Rovigo 11,1% 11,1%
Treviso 4,3% 4,3% 8,7%
Venezia 2,3% 2,3% 6,8%
Verona 2,8% 5,6%
Vicenza 2,2% 4,3% 10,9%

Mutazioni

Nel corso di questa sorveglianza sono state individuate a livello della proteina Spike diverse mutazioni coinvolte in fenomeni di antibody escape e antigenic drift. Si segnalano in particolare le mutazioni al residuo R346 e K444.

In posizione R346 è stata riscontrata infatti la mutazione R346T presente nel 15,9% delle sequenze effettuate, individuata nei lineages BA.2.75, BF.7, BA.5.1, BA.4.6, BE.1.1, BA.5.2, BA.5.2.1.  Nella stessa posizione sono state individuate altre due mutazioni, R346S e R346I presenti rispettivamente nello 0,5% (lineage BA.5.3.1) e nello 0.9% (lineage BA.5.9) delle sequenze analizzate.

In posizione K444 sono state invece individuate le tre mutazioni K444R (lineage BA.5.2.4), K444N (lineage BA.5.1.10) e K444T (lineage BE.1.1) presenti nei primi due casi nello 0,5% delle sequenze analizzate e nel terzo caso nel 5,1%.

Si è osservata inoltre, nella posizione L452, la mutazione L452Q presente con una frequenza dello 0.5% (lineage BA.2.35). Questa mutazione è risultata essere coinvolta in fenomeni di antibody escape.

Si segnala infine la delezione Y144del implicata nei fenomeni di host change e antigenic drift, presente nel 3,7% delle sequenze effettuate e individuata nei lineages BA.5.2, BF.7, BA.5.1, BE.1.1.

Ringraziamenti

Si ringraziano l’UOSD Genetica e Citogenetica – Azienda ULSS 3 Serenissima per aver contribuito alla generazione delle sequenze e le ULSS 1, ULSS 2, ULSS4, ULSS 5, ULSS 6, ULSS 7, ULSS 8, ULSS 9, le U.O.C Microbiologia e virologia dell’Azienda ospedaliera-Università di Padova e dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona che hanno selezionato e inviato i campioni oggetto della sorveglianza.