Il Ministero della Salute ha diffuso con la nota n. 14114 le linee guida 2017 per i trattamenti anti-varroa, redatte dal Centro di referenza nazionale per l’apicoltura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

Come evidenzia la nota, la lotta efficace a questo parassita non può che passare per un forte coordinamento di tutti gli attori coinvolti nel settore, siano essi apicoltori, tecnici e veterinari aziendali, personale delle loro organizzazioni professionali, degli enti di ricerca in campo apistico, del Sistema sanitario nazionale e delle Regioni.

Ciascuna regione dovrà redigere piani in funzione delle proprie realtà produttive ed ecoambientali, ma tutti i piani debbano raggiungere almeno i seguenti obbiettivi:

  • l’esecuzione negli apiari di almeno due trattamenti antivarroa all’anno da effettuarsi il primo nel periodo primaverile estivo e il secondo nel periodo invernale;
  • l’adozione di un criterio per quanto possibile di contemporaneità, in relazione alle tempistiche e ai territori sottoposti a trattamento, al fine di ridurre al minimo i fenomeni di reinfestazione
  • l’attuazione dei piani dovrà essere accompagnata dalla pianificazione ed esecuzione di controlli finalizzati a verificare la rispondenza di quanto programmato
 Varroatosi – Linee guida 2017 »          Nota del Ministero della Salute n. 14114/2017 >

Altre pagine di riferimento