È ufficialmente iniziato a Tours (Francia) lo scorso 4 aprile il nuovo progetto europeo VetBioNet (Veterinary Biocontained facility Network for excellence in animal infectiology research and experimentation), del quale l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie è partner ufficiale.

Il progetto

VetBioNet logoIl progetto ha lo scopo di migliorare la risposta della Comunità europea alle sfide poste dalla lotta alle malattie infettive degli animali, e impegnerà per i prossimi 5 anni numerosi ricercatori provenienti da 30 istituzioni veterinarie di 14 paesi europei.

Per raggiungere lo scopo il progetto si prefigge di:

  • stabilire un network stabile di strutture BSL3 (laboratori e stabulari), organizzazioni internazionali e partner industriali volto al potenziamento scientifico e tecnologico nella lotta alle malattie epizootiche e zoonotiche;
  • promuovere lo scambio e l’utilizzo condiviso di strutture/strumenti all’avanguardia mediante i TNA (Transnational Access) tra paesi europei e non;
  • assicurare la condivisione e l’armonizzazione di tecniche, protocolli e standard tra gli enti coinvolti, anche e soprattutto in materia di biosicurezza, etica e benessere degli animali;
  • migliorare e coordinare la rapidità e la capacità di intervento in caso di malattia emergente-riemergente (preparedness plan).

Ci sarà spazio anche per la formazione: grazie all’organizzazione di eventi come summer school e corsi a distanza, si cercherà di rafforzare la crescita scientifica delle nuove generazioni di veterinari su argomenti complessi quali la biosicurezza, la bioetica e la sperimentazione animale.

Visita il sito www.vetbionet.eu »

Il ruolo dell’IZSVe

L’IZSVe si occuperà di diagnosi delle malattie virali degli animali acquatici, studiando in particolare l’interazione ospite-patogeno. Inoltre, per la realizzazione di due progetti, metterà a disposizione dei partner il proprio acquario sperimentale, unico del suo genere in Italia.

Con l’avvio del progetto VetBioNet continua infine l’impegno dell’IZSVe nell’innovativo programma europeo di finanziamento alla ricerca Horizon 2020.