VetBioNet è un progetto di ricerca, finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma Horizon 2020, il cui scopo è quello di stabilire un network internazionale di strutture BSL3 (laboratori e stabulari), organizzazioni sanitarie, università e partner industriali per promuovere la lotta alle malattie epizootiche e zoonotiche in Europa. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie è tra i partner del progetto.

Il progetto internazionale VetBioNet l’accesso ai laboratori ad alta sicurezza (BSL3) e ad altri laboratori d’eccellenza dei partner del progetto, tra cui l’IZSVe. Grazie al servizio di Transnational Access è inoltre possibile accedere alle collezioni di campioni biologici dei diversi enti associati o richiedere la produzione di campioni on-demand.

VetBioNet promuove in particolare l’accesso ai laboratori ad alta sicurezza (BSL3) e ad altri laboratori d’eccellenza dei partner del progetto attraverso l’attività di Transnational Access (TNA). Grazie a questo strumento i ricercatori potranno condurre i propri progetti presso le strutture convenzionate in modo totalmente gratuito.

Qualsiasi ricercatore può partecipare inviando il proprio progetto originale, con l’unica clausola di utilizzare solo strutture situate al di fuori del proprio paese di origine. Le proposte devono essere inviate attraverso il modulo on-line presente nella pagina “TNA Call” del sito web di VetBioNet (http://www.vetbionet.eu/calls). L’ultima call rimarrà aperta fino al 30 ottobre 2021.

Le proposte presentate verranno valutate da commissioni scientifiche indipendenti secondo un processo di peer-review. Una volta approvati i progetti verranno assegnati alla struttura disponibile più adatta. L’intero processo di valutazione richiederà circa 6 settimane, dopo le quali il progetto approvato, spesato interamente dalla UE, potrà essere avviato.

Grazie al servizio di Transnational Access è inoltre possibile accedere alle collezioni di campioni biologici dei diversi enti associati o richiedere la produzione di campioni on-demand. Le collezioni di campioni disponibili includono virus, batteri, prioni e campioni di origine animale (sieri, tessuti ecc.). Per richiedere questo servizio è necessario scaricare e compilare l’apposito modulo dalla stessa pagina “TNA Call” del sito web di VetBioNet, e inoltrarlo via mail al “TNA Access Point”: vbn.tnaaccesspoint@wur.nl

Per maggiori informazioni sui criteri di esigibilità, sulle strutture aderenti e sulle modalità di invio dei progetti è possibile visitare il sito del progetto www.vetbionet.eu o contattare via mail il “TNA Access Point”.

Per ulteriori informazioni sul progetto e il coinvolgimento dell’IZSVe leggi l’articolo VetBioNet: avviato il progetto europeo per la lotta alle malattie infettive degli animali.

Visita la pagina web VetBioNet – TNA Calls »     Vetbionet Final Call – Opuscolo >